DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] compresero che lo scontro scendeva ormai sul piano delle armi. Quando il 6 dicembre Federico di S. Ambrogio nel secolo XII. Le prepositure di Alberto diSanGiorgio, Lanterio Castiglioni, Satrapa (1152-1178), Milano 1974, p. 90; B. Corio, Historia di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , 1990) - e del citato S. Giorgio e il drago di Bologna, nonché, su un altro piano espressivo, con la fragile eleganza dell'Incoronazione della VI, Milano 1835, p. 206; A. Rubbiani, La chiesa diSan Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] l’aspetto di un organismo composto da due piante centrali, non apparteneva però al piano originario, sebbene nel 1623 ideò l’ampliamento del coro di S. Giorgio al Palazzo di Milano (M. Resmini, in La basilica diSan Giovanni Battista, 2001, pp. 91-93 ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Benedetto Piamonte), per il piano regolatore di Mestre (1934; con 1967); «Florentine frescoes» (1969) e «Giorgio Morandi» (1970), Londra; «Venezia e Bisanzio volontà fu sepolto a San Vito d’Altivole, in un lembo ‘di terra di nessuno’ tra il vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] complessa che avrebbe dovuto includere 12 libri (nel piano generale ne erano previsti addirittura 24), ciascuno dei quali rappresentare la Santità e la Chiesa anglicana sull’immagine disanGiorgio. E come quest’ultimo infatti, egli si cimenta nella ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] al Teatro San Rocco di Seregno, nell'ambito del decentramento regionale del Piccolo Teatro di Milano, con la regia di Giuseppe Recchia e la direzione musicale diGiorgio Casellato. Lo spettacolo segnò l’inizio di un genere di rappresentazione e di un ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di primo piano nella pittura del Seicento a Firenze, Filippo Baldinucci (1681-1728) non dedicò una Vita pur nominandolo fra gli scolari di Matteo Rosselli e in veste di collezione Giorgio Seicento per la compagnia diSan Paolo di Notte, in Paragone, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ai gruppi di Centro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' di Roma, della Società anonima metallurgica bresciana, della SanGiorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti SanGiorgio, Officine elettromeccaniche di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo didi primo piano come direttore artistico della Firenze di pastiche del S. Giorgiodi Donatello). Ancora più ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] di farsi aiutare da Franca Gandolfi: le poche puntate previste divennero in breve una quarantina.
Pianpiano si orientarono su Johnny Dorelli (Giorgio Guidi).
Il M. si puntata, prima di rientrare in albergo. Ricoverato al San Raffaele di Milano nelle ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...