ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] finestre del primo e del secondo piano, che formano una specie di serliana, alla parte mediana, caratterizzata dal di S. Giorgio a Novgorod, nonché un ponte davanti al mercato Nikolskij a San Pietroburgo; nel 1845 costruì due colonne trionfali di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con i laici e la visita ai malati e in secondo piano la verifica amministrativa. Nel 1968 in occasione delle elezioni politiche proibì di ridare vita ai Comitati civici, tentando di rendere autonoma l’Azione cattolica dalla DC, ma questa scelta ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro 'aprile del 1454 a Giorgiodi Laziso e a Zaccaria del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 584; V Piano Mortari, Ricerche sulla teoria dell'interpretaz. del diritto nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] monte Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo diSanGiorgio (Patagonia).
Al ritorno, il M. si dispose a riordinare che dietro a quell'apparente pianodi sicurezza nazionale vi era in realtà il disegno di abbattere la monarchia per instaurare ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, lo stesso Giorgio Massari, è molto probabile spettino al C. il rifacimento di ) di un piano. Del 1779-1780 è la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] di un nuovo Trattato e nella convinzione che il processo di integrazione dovesse realizzarsi anche sul piano politico per ottemperare al contratto, fu creato lo stabilimento diSanGiorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu formalizzato un accordo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] loro più chiara leggibilità da terra, grazie alla duttilità dei piani convessi e curvilinei delle nicchie destinate alla mise en scène da Romano III, del Kosmidion di Michele IV, del SanGiorgio delle Mangane di Costantino IX, nulla ci resta se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] ’edificio, oggi noto come SanGiorgio. Lungo il tamburo della cupola, possenti figure di santi martiri orientali, identificati dal Cristo e il contenitore colmo di altri rotoli posto in primo piano. Si tratta di un’iconografia già da tempo incamerata ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito diGiorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] che in un discorso pubblico a San Donà, il 12 febbraio 1912, omonimo collegio di Treviso), con la quale ebbe i figli Giorgio (nato di radicalizzazione espresse una sempre più aperta ammirazione per le realizzazioni dell’URSS (a partire dal Piano ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo diSanGiorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno di redazione tecnica del piano generale), diresse i lavori di scavo della valle del Colosseo e di parte del Foro ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...