SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] nel 1486, presentato all’esame di laurea dal promotore Giacomino da SanGiorgio. Nello stesso anno venne immatricolato sul piano confessionale le posizioni delle dissidenze valdesi, riconoscendo le responsabilità della degradata condotta morale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] di un dipinto. In un contesto culturale differente, Albrecht Altdorfer giunge agli stessi risultati in Germania, concependo intorno al 1510 un Paesaggio con SanGiorgiodi 230x122 cm, la vasta architettura naturale domina sulle figure di primo piano, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] vivo di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disandi un progressivo rivolgersi ai modelli fiamminghi senza intermediari.
L'attestazione di Summonte che C. non solo copiò un S. Giorgiodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] piano della conoscenza immediata o mediata. Fonte primaria, dal punto di vista iconografico e testuale, sono i bestiari, opere di il racconto cristiano disanGiorgio e il drago, dove il santo, uccisore di un drago in procinto di divorare una giovane ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] Giorgio. Libro Maestro di Lettera G dal 1774 al 1788, c. 131r-v). Un’altra figlia di nome Maria, maggiore di Florido, figura negli stati d’anime tra il 1757 e il 1763 (Camaiore, Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta, Sesto San canto piano.
...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di ottenere la laurea il D. aveva pronto un pianodi edizione delle epigrafi cristiane di Roma, e dopo la laurea venne chiamato da A. Mai, in qualità di opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSanGiorgio, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] tra le figure enormi dei primi piani e quelle minutissime collocate nei piani più lontani conferisce infatti alle percorso artistico del Tintoretto ritornano, amplificate, nell’Ultima Cena diSanGiorgio Maggiore, realizzata tra il 1592 e il 1594 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] marmorea del valore morale dell’effigiato. La posa disanGiorgio, con le gambe divaricate e il busto leggermente Donatello inventa una scatola prospettica composta da quattro piani diversi. Lo spazio è ora pienamente matematico, brunelleschiano ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] del S. Giorgio Maggiore (soprattutto per quanto riguarda la facciata) o del Redentore (per l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSan Martino di Lupari del ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
GiorgioDi Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf - e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (San Remo, 1908), a Zanardelli che occasionalmente aveva svolto, ma su un piano del tutto secondario, anche in gioventù (discorsi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...