Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] in atto di trafiggere con la spada un mostruoso drago. Quest’ultimo è in genere riconosciuto come sanGiorgio, ma secondo il portale principale del San Zeno di Verona. Il varco è preceduto da un protiro a un solo piano sostenuto da leoni stilofori. ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano diSanGiorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di il piano complessivo e generale» (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. 277); nel marzo 2006, nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura di H. Gelzer, al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore 807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] patronato dell’ammiraglio Giorgiodi Antiochia, e la chiesa diSan Cataldo, voluta dall’ammiraglio Maione di Bari. Alla fine focale dell’intera fabbrica; le coperture, originariamente lignee, piane nelle navatelle e con travature in quella centrale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] di spergiuro o falsa testimonianza. Per ovviare alla debolezza intrinseca di questo tipo di sanzione, ovvero il limite di agire su un piano perlomeno fino ad oggi) presso la più modesta chiesa diSanGiorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno d’ ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] sul piano teorico che professionale, con alcuni importanti maestri del Collegio Militare di a Bovolone, entrambi del 1798; la grotta degli orti Bernini a Borgo SanGiorgio, del 1799; gli spazi verdi, padronali e rustici, del palazzo Castellani ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] l’arresto di Tazzoli all’inizio del 1852. Il nome del M. era stato fatto da un inquisito di secondo piano, don pp. 6-13; P. Cipriani, Belfiore e SanGiorgio. Cenni storico biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp. 14, 33 s ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte diSan Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Enrico Cuccia, dopo aver definito un pianodi ricapitalizzazione e posto alcuni vincoli alla libertà San Paolo di Torino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del nuovo presidente di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] diSanGiorgio.
L’ottenimento della berretta cardinalizia implicò l’avvio di una serie di scambi e cessioni di dipinge una figura di secondo o terzo piano, di non eccelse capacità e ambizioni.
La sua attività di vescovo di Novara si caratterizzò ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto didi marina. Nominato comandante della divisione incrociatori ("Pisa", "Amalfi", "S. Giorgio") di , col compito di appoggiare il pianodi attacco e avanzata ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...