Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] (527-565: una selezione di epigrammi cristiani si trova nel I libro dell’Antologia), a partire da Giorgiodi Pisidia e poi, più dorico di Sinesio di Cirene, la più matura trasposizione sul piano poetico del neoplatonismo cristiano. Si tratta di inni ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri diSan Pietro, al grido di "Viva el popolo T. Gar, Trento 1860, pp. 277 s.; C. Thalmann, Giorgiodi Liechtenstein principe vescovo di Trento e R. de' B.,Trento 1874, pp. 7-15; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] la morte un riferimento per quei pittori che, come Giorgio Vasari e Francesco Salviati, ricercano una via alternativa al una pala di grande eleganza caratterizzata da sottili contrappunti compositivi: dal san Giovanni in primo piano, messo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] plenaria e una serie di vantaggi sia spirituali, sia materiali. Si viene così pianpiano costituendo quella che poi vigilia della festa disanGiorgio, e muove di là l’11 maggio successivo, scegliendo ancora una volta la via di terra attraverso i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] del mecenate sia di assoluto primo piano, anche e soprattutto rispetto all’esecutore materiale di un’opera d’arte l’intradosso di una delle finestre del Tempietto di Cividale del Friuli, o degli artefici del ciborio diSanGiorgio in Valpolicella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Borso un codice, insieme con Carlo diSanGiorgio, camerlengo prediletto di Borso (che ebbe una "geomantia"), di quest'opera rispetto alle Tavole e comunicava che si stava interessando per farla pubblicare a Tubinga. In quest'opera il B. dava il piano ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] fondazione. Qui, al piano terreno, una sala il Bambino fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente diSan Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero diSan Giusto di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] .
Il 24 febbr. 1600 il C. promette ai Protettori di S. Giorgiodi eseguire la statua marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni Andrea Doria per la scala esterna del palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] con un vano al piano terra scandito in tre navate da pilastri, sul modello del Westwerk di Corvey – da cui secolo di un monumentale coro triconco; San Gereone, cresciuto nell’XI secolo sull’impianto ellittico del martyrium di IV secolo; SanGiorgio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] che dipingere porta con sé viene superato ricordando come Giorgione avesse dipinto un SanGiorgio che, tramite i riflessi in una fonte e due specchi, presentava all’osservatore diversi pianidi visione. Quest’opera non ci è pervenuta, ma il Ritratto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...