Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] battaglia, ma un torneo cavalleresco, tanto che nel secondo piano del dipinto di Firenze c’è spazio persino per una caccia alla lepre antinaturalistico. Sia il drago che SanGiorgio sono raffigurati nell’atto di avanzare dal fondo verso lo spettatore ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] . L'opera più apprezzata fu il ristorante genovese diSan Pietro alla Foce (Podestà, 1937), oggi profondamente pianodi ricostruzione di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di Firenze (seconda metà del sec. 11°), realizzato sul modello del Pantheon di Roma. Sulle colonne del piano dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica diSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] di Torino nel 1970, dal 1972 direttore principale al San Carlo di Napoli; tenne per breve tempo la direzione artistica del teatro Comunale di un ruolo di primo piano nel rinnovamento (Milano, Scala, 1948) diGiorgio Federico Ghedini.
Compose musiche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un capolavoro espressionistico è detto per esempio il SanGiorgiodi Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno 'attacco offre un'intersezione dipiani (orto e strada alberata) realizzata al modo di Boccioni o del Picasso di pari data: Liberto em ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i pianidi posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta da Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a SanGiorgiodi Portoscuso, del quale non si conosce il nome antico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] totalmente negata dalla consistenza opaca del pianodi fondo sul quale sono poste le diSanGiorgio in Argenta: la decorazione musiva e scultorea, in S. Gelichi (ed.), Storia e archeologia di una pieve medievale: SanGiorgiodi Argenta (Biblioteca di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a SanGiorgiodi Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un pianodi urbanizzazione dell’area. Questo dato si ricava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ancona, le anfore dall’area del Monte Conero, di Civitanova Marche, di Porto Sant’Elpidio, di Porto SanGiorgio, diSan Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, i presunti resti dell’abitato nel mare di Numana.
Approdi preromani sono noti a Numana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] la Grecia, la pianadi Saron dal Monte Carmelo sino alle città di Dor e Giaffa.
di prospezione 1992-1996, ibid., pp. 713-36; P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli diSanGiorgiodi Portoscuso e l'insediamento del Cronicario di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...