PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] cremazione, di cui si ricordano i principali: Ascona nel Canton Ticino, Ca' Morta di Como, Garda, SanGiorgiodi Angarano popolamento della prima Età del Ferro.
Aspetti di complessità sul piano dell'organizzazione economica e sociale caratterizzano i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] testarda ricerca della gloria, con risultato lusinghiero sul piano della rinomanza: Gabriele Fasano volgendo in napoletano la alla difesa di Cadice assalita dal Buckinghani; premiato, nel 1626, col titolo di duca diSanGiorgio, di cui amò fregiarsi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] piano. L'edificio, oggetto di ripetuti ma parziali saggi di scavo che resero possibile l'individuazione di 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: SanGiorgiodi Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. Chevalier, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] Ferdinando Forlati e in base a un pianodi generale sistemazione e risistemazione approntato dall’architetto Luigi «Notiziario diSanGiorgio». E ripresa l’informazione su di sé della Fondazione, nel 1999, con la «Lettera da SanGiorgio», di cui ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] piano più alto della preghiera che a loro rivolge il fedele. Tale concetto è evidente nel termine medievale di monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del SanGiorgiodi Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema iconografico è discusso da A ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] di lavabiancheria fornite dalla SanGiorgiodi La Spezia (1965; dal 1973 autoprodotte nel nuovo stabilimento di Comunanza); alla produzione di ’ambiente rural-paesano e dall’uso della casa di famiglia. Sul piano politico – anche negli anni tra 1955 e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] parte della rappresentanza del Consorzio di bonifica del II circondario Polesine diSanGiorgio, di cui sarà presidente dal 1880 un nuovo pianodi bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento di altri 13.600 ettari di terreno, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] della FIAT SanGiorgio, nuova denominazione assunta dai Cantieri di Muggiano dopo la fusione con la società SanGiorgiodi Sestri Levante. costituì la base per il first aid plan, il pianodi primo aiuto che il governo italiano espose alle autorità ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] presso la scuola medica dell'università castrense diSanGiorgiodi Nogaro: per l'opera svolta sul Bignami (ibid., X, pp. 422 ss.) e all'opera profilattica svolta sul piano farmacologico, igienico e sociale da A. Celli (ibid., XXIII, pp. 433-437 ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] di bacino del fiume Po, con sede a Parma, con il compito di indicare linee programmatiche e, in base a esse, predisporre ‘pianidi Po a Ferrara (punta diSanGiorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a N di Comacchio (Bosco Giralda), dalle ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...