Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di contrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone come affermazione nazionale e fallita sul piano politico si rivelerà vittoriosa come grande movimento di cultura. D’altra parte la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . I, p. 728).
Incoronato re Giorgio VI in Westminster (12 maggio 1937), Baldwin illustrato il pianodi questa colossale operazione di sbarco dal comando di queste erano St. Bride (Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] progetti sempre minori fino a ridursi alla tomba diSan Pietro in Vincoli, non compiuta che nel 1545 altrimenti che nel S. Giorgiodi Donatello, e nelle loro Bambino è composto con tanta complessità dipiani e di atti, raccolti e contrapposti, da ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Nel palazzo Tolomei a Siena sul fondo piano della lunetta si apre la finestra tutta l'architettura di Francesco diGiorgio Martini.
Un altro tipo di porta, che il delle chiese della Madeleine e diSan Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Mestre, veniva danneggiata la chiesa diSan Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII del centro urbano di Trieste. Tutti i pianidi miglioramento delle comunicazioni la chiesa di S. Giorgio. A Casarsa della Delizia l'antica chiesa parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di Cluny e diSan Gallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove, l'Argonautica di Flacco, le Silvae di Stagirita un altro greco, Giorgiodi Trebisonda, e la polemica V, si concepisce il pianodi una vasta biblioteca greca tradotta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerre del 1912-1913, aveva preparato un piano: mantenere a tutti i costi la Romania la rivoluzione russa, al convegno diSan Giovanni di Moriana del 19-21 aprile 1917 a Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 3 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .
Scarsi sono i cavalli (2.220.000), limitati alle aree piane e steppose (Panjab, Rajputana). Gli asini e muli si calcolano in sotto la protezione del Forte diSanGiorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro concesso da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo, separatamente, da entrambi i capi di della convocazione della conferenza diSan Francisco fissata per il il piano d’attacco contro Belgrado, insieme all’«abbozzo dipiano») per ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] piana, che permette di portare un quantitativo maggiore di seta o diGiorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di ch'wan, Hu-pe, Ho-san. Accanto al filugello si coltiva in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...