FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono notevoli quelli diSan Saturnino, di Samoedo e di Sabiña. Citanias e avvicinava al corpo di piazza) ed era esternamente limitato con un piano a dolce pendio da Francesco diGiorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome di barbacane e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di manomettere gli schiavi comuni (probabilmente col correttivo di un diritto di veto riconosciuto agli altri). Venuta meno questa speciale regola, mentre fu riportata sul diverso piano e in particolare sulla casa diSanGiorgio (trad. Soardi), in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dal punto di vista scenografico.
La figura diSan Francesco di Assisi è scene nei loro scritti: ma Francesco diGiorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, spazi" per cui le interferenze dipiani astratti e le conseguenti profondità colorate ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] floreale veduta in piano anziché di profilo.
7. (dove risiede da tempo) e a Borgo San Sepolcro. Deruta data ancora certi suoi pezzi nel Baroni, Saggio sulle antiche ceramiche di Milano, Milano 1931; G. Mazzatinti, Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ), 10 cacciamine (Cl. Lerici), una unità da sbarco (SanGiorgio), una unità salvataggio (Anteo) − si conclude dando origine, incentivazione, di coordinamento, di consulenza per la realizzazione dipiani organici a favore dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] pianodi lavagna o di legno foderato di zinco, inquadrato a mo' di scatola con bordi didi S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] casa di Savoia, secondo la dottrina esposta dal Gioberti nel Rinnovamento. "Siete taumaturgo" scrivem Giorgio Pallavicino sua coscieza religiosa e le sue aspirazioni di re soldato. Cavour sventò il piano, riuscendo il 10 gennaio 1855 a firmare ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Laeken nelle vicinanze di Bruxelles (1782). La figura di primo piano dell'architettura belga diGiorgio Dance (1695-1786) nella sua Mansion House di Londra figlio, i quali composero la chiesa diSan Panteas a Londra servendosi dell'Eretteo come ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] (1741) rinunciando a tutto il suo pianodi conquiste. In compenso del suo appoggio la del 1862, l'elezione del candidato inglese Giorgiodi Danimarca a nuovo re dell'Ellade; la spartizione con gli accordi diSan Giovanni di Moriana.
La soluzione dei ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] SanGiorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 m.). Mancano del tutto i ghiacciai e le nevi perenni.
Il Canton Ticino offre una grande varietà di cioè su tutta l'odierna pianadi Magadino, Milano ponendo piede nelle Valli di Alenio e Leventina; entrambi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...