MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] la solita aula porticata che occupa tutto il pian terreno; è il salone superiore, di pari grandezza e capienza, cui si accede per trasformato, e il Palazzo del capitano o diSanGiorgio (1200), e quello di Noli.
Nel Veneto mutano i gusti e ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Polesine di Ariano, Polesine di Ferrara o diSanGiorgio e Polesine di Rovigo; l'accentazione Polésine invece di Polesìne leggermente innalzare il piano originario per la lenta deposizione del letame, per il trasporto artificiale di terre, per il ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine diSan Michele creato nel 1469 da di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania diPiano, di S. Gregorio Magno, di S. Silvestro; Albania: Ordine di Scanderbeg, di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] delle altezze dei varî piani sovrapposti e nella difficoltà di proporzionare la cornice di coronamento a tutto l quasi solo a Venezia e le più notevoli sono SanGiorgio Maggiore (1560), la facciata di S. Francesco dellaVigna (1568), il Redentore alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno diSan Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] diSanGiorgio, dava agli stessi magistrati di Firenze notizie rilevanti per la repubblica. Il credito dipianodi Romagna. Ma soprattutto aumentò il credito di Firenze, poiché, osservò il Machiavelli (VII, 5), per la "felicità e prudenza" di ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] questi problemi è importante sia sul piano costituzionale, sia su quello dell'efficienza di un'economia di mercato, quale si vuole resti Saimp; CMI; Fag Italiana; Merisinter; Safog; SanGiorgio Pra; Stabilimenti Meccanici VM; Italtractor ITM (a ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] di sviluppo; il piano Kissinger-Simon delineava invece la creazione di un fondo, definito "rete di salvataggio", di 25 miliardi di Il riciclaggio dei petrodollari: problemi e linee di soluzione, in Le Compere diSanGiorgio, n. 4, 1974; id., ...
Leggi Tutto
LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa)
Luigi SUTTINA
Bruno Maria APOLLONJ
Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] di rose. Entrambi i cavalli sono di fine esecuzione. Un acquamanile più tardo di arte tedesca del Trecento raffigura un SanGiorgio a cavallo in atto di Un altro tipo è quello composto di un pianodi lastre di marmo in cui sono innestate le bacinelle ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] un piano regolatore e con edifizî insigni; nel 1494, innalzò il S. Francesco che, danneggiato ripetutamente dai terremoti, fu poi risarcito in più parti; costruì S. Maria in Vado, cominciata già nel 1495 su disegno d'Ercole Grandi, e le chiese diSan ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SANGIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] nominato tenente generale e maresciallo dell'aria, assunse una parte di primo piano nella guerra, quando, alla conferenza del Cairo, fu Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...