MASDEA, Edoardo
Filiberto DONDONA
Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] concetti negli ultimi incrociatori corazzati della marina italiana, SanGiorgio e San Marco. Al M. si devono i progetti delle le torri triple e la disposizione di tutti gl'impianti delle artigliorie principali nel piano diametrale della nave. Il M. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di regolarla provocò una terribile rivolta indiana nel Nord-Ovest e il re Giorgio poi barocche (cattedrale di Saint Augustine, chiesa diSan Xavier del Bac delle grandi metropoli europee (apogeo nel Pianodi Chicago, redatto da Burnham nel 1909). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 narrativa, si segnalano Giovanni Orelli, cugino diGiorgio e romanziere d’indubbia originalità, sensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] modeste superfici, vite (Moravia, pianadi Mælník). I boschi dominano le abbi pietà di noi»), Svatý Václave («O san Venceslao»). Al di s. Giorgio nel castello di Praga) si manifesta nel 13° sec. con le chiese dei monasteri di Teplá e con quelle di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] episcopale di Giovanni Giorgiodi Brandeburgo e Carlo di Lorena. questione di Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diSanGiorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture di questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di nel III: una casa ad appartamenti e botteghe, alta tre piani, un edificio con uno stabilimento termale, nel quale si è conservato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nautico" a stampa: l'Isolario di Bartolomeo dalli Sonetti, pubblicato da Guglielmo diPian Cerreto detto Anima Mia, con Libreria Medicea nel convento diSanGiorgio Maggiore, a Venezia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei piani, a di nuovi interrogativi, quando osserviamo che a circa dieci anni di distanza dalla base dell'obelisco di Teodosio si hanno i mosaici della cupola di S. Giorgiodi , La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] (70).
Un ruolo di primo piano in questa nuova visione 34. Id., Domenico Morosini, pp. 418 e 421 ss.
35. M. Sanuto, I diarii, XLI, col. 664 e L, coll. 368-369.
36 memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, a cura diGiorgio Candeloro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] essere collocato fra i dotti benedettini diSanGiorgio, essendo accertato che il complesso 79-108).
111. Gentili menziona figure significative, come quelle in secondo piano a sinistra, dal profilo veneziano e dai lunghi capelli biondi sotto il ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...