La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quanti "osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha " a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola disanGiorgio Maggiore merita credito. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Il tempio ellenistico diSan Leudo a Canosa, in di Vasto, Chieti 1984, pp. 123-125; id., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Castiglione Messer Raimondo 1993; M. R. Sanzi Didi figurine funerarie in t. conosce un ulteriore sviluppo, sul piano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ingeniosa composizione e construzione" oltre che per il numero di camere, magazzeni, volte e botteghe previsti nel piano (138).
Sappiamo peraltro che Giorgio Spavento, proto dei procuratori diSan Marco, presenta due modelli e che comunque segue il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Morosini fosse privato della stola di procuratore diSan Marco che gli era stata sul piano commerciale né su quello religioso, piani tra politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini-Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. 733 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , relegando su un piano secondario Trento. Ciò significò Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si V. Giorgio Suppiej, Dieci anni di fascismo nella provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ottiene dal collegio dei Notai e dalla congregazione diSanGiorgio in Alga e da svariati - però non più l'ufficiale dello Stato, si è voluto far passare in secondo piano il motivo antipeste ponendo in risalto invece quello devozionale a Maria ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , le leggi suntuarie ponevano sullo stesso piano ogni qualità di persone, eccettuate le meretrici, e quindi e la loro chiesa, iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: SanGiorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati con una tassa assegnata dai ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] liberati offrirono un pranzo all'isola diSanGiorgio.
Difficile dire cosa era realmente successo che già gli attraversavano la mente quando inseriva nel suo "Pianodi studi" il progetto di una tragedia sui Gracchi.
107. Accesa discussione del 1° ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Simocatta, Giorgiodi Pisidia, Antioco-Eustrazio) e fonti cristiane (soprattutto atti di nella pianadi Kedu. Nonostante il numero consistente di iscrizioni J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di smercio di tessuti di lana e di lino, e come produttore di cereali (46).
Su un altro piano, un elemento di Garda, a cura diGiorgio Borelli, I, Verona di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...