Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stava predisponendo un vero e proprio pianodi occupazione dello 'spazio amministrativo' profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in italiano, a cura di Silvio Tramontin-Antonio Lazzarini-Antonio Niero-Giorgio Fedalto, Venezia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla diSanGiorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il , con rare eccezioni a tre alberi per scafi di grandi dimensioni. Secondo il piano velico, le barche possono essere armate con attrezzatura ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da chiedersi se Venezia sul piano politico abbia allora agito per è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai più (76 Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di autodeterminarsi sul piano dell'attività di diritto privato, ossia di del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che soluta, que sit libera, natus est". Cf. Giorgio Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Cracco Ruggini - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992, p. 478 (pp. 461-489).
4. Karol Modzelewski, Le vicende della "pars dominica" nei beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] licenza dell'autorità ecclesiastica andavano considerati sul piano religioso un peccato mortale e su quello , La comunità greco-ortodossa diSanGiorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di Giuseppe Dal Ferro, Vicenza ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e proprio autocrate), avveniva tra duri contrasti; sul piano internazionale le fortune del califfato abbasside, le pressioni arabe 982) in Venezia la fondazione diSanGiorgio esprime il massimo sforzo di riconciliazione all'interno (dicembre 982 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] - alla realizzazione, all'aggiornamento e al completamento dipiani già formulati in precedenza(269). Si deve tenere diSanGiorgio, 4 settembre-14 novembre 1971, s.n.t. [ma Venezia 1971]; L'armeria del castello di Monselice. Catalogo, a cura di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'avvisa, mi si scrive e mi si notifica che un messer Giorgio d'Arezzo di etade d'un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, ; il proprietario del San Moisè spera ancora di poter salvare il proprio piano d'investimento. Spiega Alvise ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s’avvisa, mi si scrive e mi si notifica che un messer Giorgio d’Arezzo di etade d’un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, Contarini; il proprietario del San Moisè spera ancora di poter salvare il proprio piano d’investimento. Spiega Alvise ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...