Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] un elemento dottrinale rilevante, sia sul piano interno sia su quello esterno, se Alessandria, per sottomettersi al nuovo patriarca Giorgiodi Cappadocia, un ariano. È verosimile Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sua regificazione. L’Istituto diSan Gioachino, sorto verso la di «pianodi lavoro»(78). A Venezia troviamo un interessante documento del clima di annesso all’istituto professionale di Stato per le attività marinare «Giorgio Cini» e il personale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di imboscate. Una massiccia torre di m 15,5-11, probabilmente di due piani sopra i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V , Giudizio universale, S. Giorgio e il drago -, per ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di S. Giorgio Maggiore (b04) o del monastero femminile di S. Zaccaria (105).
Per i secolari, specie per i preti distribuiti nelle parrocchie, e per i frati mendicanti, che sempre più incisivamente, sul piano , The Procuratori diSan Marco and the ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] pianodi S. Giorgio in Alga, di S. Andrea di Ammiana, di S. Salvatore, di S. Cataldo e a un gran numero di fondazioni monastiche femminili (115); in maniera significativa alle Scuole di disciplinati di Trieste e di Pirano. Anche la Scuola di su san ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda SanGiorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] pp. 175-192).
79. Leonardo Benevolo, Venezia. Il nuovo piano urbanistico, Roma-Bari 1996.
80. Sono le problematiche sottese all altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Marco ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] il vascello. Varie altre furono le limitazioni su questo piano a cominciare da quella riguardante i bastimenti: essi potevano nave veneziana SanGiorgio, munita di 28 cannoni e con una cinquantina di uomini a bordo, incaricata di ospitare il ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] teatrale. Sul piano locale, per es., a fronte di un esercito di assessori alla cultura moderno teatro di regia. In realtà, pochi grandi nomi come Giorgio Strehler ( Centro San Geminiano di Modena, o infine come il Centro di ricerca teatrale di Milano, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di Franco Basaglia e ha gestito il pianodi decentramento dell’assistenza psichiatrica nella città di Venezia.
22. San Clemente. Progetto per un’isola, a cura di testimonianze raccolte da Giorgio Pecorai, «Lido di Oggi, Lido di Allora», 7, 1993 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] " nei beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato di Paolo Sambin, Venezia 1955.
103. S. Giorgiodi Fossone, a cura di Bianca Strina, Venezia 1957 (Fonti per la storia di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...