Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di S. Maurizio e del Nome di Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio segnano un comparire di progetti e dipiani per rettificare una volta ancora le linee di un’urbanistica ritenuta ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] potere, dalla cappella palatina diSan Marco ai monasteri diSanGiorgio Maggiore e diSan Nicolò del Lido.
Nonostante incidere sulla 'cultura' veneziana in senso lato né, su un piano diverso, si può ignorare che almeno nelle aree più marginali ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dipiani e di metodi. Lazzati riaffermava la «validità didi Gemelli cfr. M. Bocci, Francescanesimo e medievalismo: padre Agostino Gemelli, in corso di stampa negli Atti del Convegno «San provengono da lavori di Olgiati, Gemelli, Giorgio La Pira, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diGiorgiodi Trebisonda e di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini. Giorgiodi Trebisonda, cretese di Signor Jesu Christo»50; le reliquie disan Giovanni Elemosinario, poi cedute a Mattia V, ritratto in primo piano; sullo sfondo però, incombe ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di sopra dei marmi di rivestimento del piano inferiore della chiesa di Santa Sofia didi Suhr presso Aarau, in Svizzera, ancora da indagare a fondo, e dalle figure di S. Giorgiodi Castro, S. Remigio di Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] p. della cripta di S. Maria del Piano ad Ausonia (Macchiarella il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992; 'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di Como (Borgovico ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] gruppo degli artisti di New York doveva affrontare sul piano culturale era quello di un'autonomia definitiva astratta, arte figurativa, catalogo-mostra, Galleria diSanGiorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi, L., L ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] . A questi due pianidi ricerca e di scoperte, che si di Merlino fossero i suoi confratelli, i primi estimatori i suoi più illuminati direttori spirituali. Il fervore intellettuale e morale che circolava da SanGiorgio Maggiore a Santa Giustina a San ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Padovan di Conegliano, Papa diSan Donà di Piave, Breda di Cadoneghe) si smette di eleggerle, di fitte consultazioni, a colpi dipianidi settore e documenti di e trasformazione del Veneto nel «Gazzettino» diGiorgio Lago, 1984-1996, pp. 175-202 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Giorgiodi Valpolicella (prov. Verona) e fin del duomo di Cividale. Un più complesso repertorio figurato, denso di plastica rotondità dei piani.Il rinnovamento pp. 225-236; id., La basilica diSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...