L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di diverse banche (Banco di Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di primo piano ’editoria cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia, in corso di stampa.
31 P. Gobetti, La ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] punto di forza dell'intera facciata sono le sei icone del registro più alto, cui feci rapidissimo accenno all'inizio. Raffigurano, nella loro compiaciuta specularità, Ercole e il cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), SanGiorgio (4 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da Tommaso Laureti ( esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSanGiorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , in un mercatino per l’usato. A SanGiorgio a Cremano, durante i mesi di emergenza più forte, il comune ha avviato una all’usura del tempo, nonostante le sistematiche smentite sul piano delle verifiche empiriche, continuano a plasmare e orientare il ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Giorgio Cini, che è del ’51. Le premesse di questo rilancio, dicevo, sono da rintracciare nell’ultimato restauro e nel nuovo programma che accompagnò l’evento; un pianodi agricoli posti nelle vicinanze di Mestre e San Donà di Piave, in zone cioè ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Venezia e l'Ungheria. Leonardo fu attivo anche sul piano diplomatico, dato che nel 1174, stando al Dandolo, da Domenico Babilonio. A Redesto c'era inoltre una chiesa diSanGiorgio, che si trovava presso il fondaco veneziano.
Quartieri veneziani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pietre locali, direttamente sul pavimento e senza un pianodi posa di terracotta o di e Cirillo a S. Giorgiodi Salonicco. L'illusivo Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] lotta tra Cesare e Catilina o dalla fondazione di Fiesole, essi cercano di portare su un piano più grandioso e venerando le lotte alle quali s'era posata a SanGiorgio ... disse alla fante molta villania»). Ma a sua volta il furore di Frulli, che gli ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di giovane laico, la figura di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), di famiglia laica torinese, divenuto militante cattolico impegnato sul piano delle chiese di Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] piani obliqui e diagonali, con un moltiplicarsi incombente di vedute da dietro e scorci stranianti. La Crocifissione disan pp. 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...