Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] piano dello stile con le Storie di Isacco, le altre due opere fiorentine di questi anni, vale a dire la Croce dipinta (cat. 2) di Santa Maria Novella e la Maestà (cat. 7) già nella chiesa diSanGiorgio Maestro del Codice diSanGiorgio. Per parte mia ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] dimensione urbana affatto peculiare, la collocavano su un piano in una certa misura rovesciato rispetto al canone chiesa diSan Marco e il monastero diSanGiorgio Maggiore: talvolta si registrava la presenza di altri edifici religiosi, ma di rado ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in un parallelepipedo ideale, che comprime il soggetto fra il piano anteriore e quello posteriore. L'aver esteso in avanti le pattinaggio fuori della porta diSanGiorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) e dalle tavole a olio di Pieter Bruegel, come ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del piano concordato tra Alessandro V e Venezia, si domandò se l'azione rinnovatrice non fosse dovuta all'"iniziativa e alla decisione del governo veneziano": L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma diSanGiorgio Maggiore di Venezia ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] (per esempio quelle particolarmente importanti diSan Giovanni e Paolo e diSanGiorgio cui, in un primo momento, - anche se è possibile che la disputa si sia svolta su piano prestabilito, retorico e parodico (37) - gli argomenti contro la poesia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] architetti e ingegneri fra i quali Giorgio Caloisi, Maurizio Clerici, Massimo Majowiecki, Antonio Michetti, Paolo Teresi, Annibale Vitellozzi e lo Studio Zucker) e degli stadi di Napoli ('San Paolo' a Fuorigrotta, realizzato da Carlo Cocchia nel 1959 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] cittadella del tutto autosufficiente sul piano alimentare e del vestiario(62 1990, pp. 201-210; Giorgio Porisini, Agricoltura, alimentazione e condizioni vittime, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] origini. 1882-1914, a cura diGiorgio Mori, Roma-Bari 1992, diSan Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, a cura del Comune didi risanamento e dipiano regolatore della città di Venezia, Venezia 1889; Id., Relazione della Giunta municipale di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] lungo in primo piano, del rapporto con la Gioventù di Azione cattolica. Un autonomia federativa. Con le presidenze diGiorgio Castelli (1907-1909), Giuseppe Casoli -440; E. Apeciti, L’oratorio ambrosiano da san Carlo ai giorni nostri, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ha un ruolo di primo piano (il ruolo di sua madre Elena liturgico per il 19 ottobre, dedicato a san Giovanni di Rila, è inserita la ‘Vita breve’ na Georgi Sinkel (La versione slava della cronaca diGiorgio Sincello), Sofija 2008.
24 Ivi, pp. 188 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...