La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] libri fossero trasportati nella chiesa diSan Marco, in un locale sito al piano superiore dell'edificio, e 325-333).
65. Venezia città del libro è il titolo della mostra tenuta nel 1973 nell'Isola diSanGiorgio Maggiore, dedicata a "Cinque secoli ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] corrente45 sono dedicate a «San Costantino il Grande. Costantino il messi in secondo piano, assieme ad altri it. Pertusi.
21 M. Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis diGiorgiodi Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] per una larghezza di 5 m, anche se a causa della subsidenza il suo piano stradale è stato di Pomposa; seguono il sacello sottostante la chiesa di S. Giorgiodi Argenta di K. R. Brown, The Mosaics of San Vitale: Evidence for the Attribution of Some ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra realizzato un piano imponente di traduzioni di opere dal pp. 71-83; L. Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] SanGiorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola diSan Costantino ai nostri giorni, Salvino Greco afferma che «il Santo è onorato in pochissimi luoghi della Sicilia»42.
L’arrivo degli albanesi in Italia
L’eparchia di Lungro, come quella diPiana ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] diSan Nicolò dei Mendicoli, di Santa Margherita e di Santa Croce (46).
Al di là del tracollo
Allo stato attuale delle ricerche non è ancora consentito misurare su tutti i piani a Venezia, ad esempio, cf. Giorgio Cracco, Faire croire, Rome 1981 ( ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] usciva, tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» diGiorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel conservatore anche sul piano politico, criticando fortemente il tentativo di Fanfani di trovare punti di accordo con Nenni e di dar vita ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] solo sul piano degli atteggiamenti di Canaletto permettono a ognuno di sentirsi presente nella vasta piazza diSan Marco; e ognuno può immaginarsi in una gondola accanto a quelle di Francesco Guardi nell’immalinconito Bacino, davanti a SanGiorgio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco diGiorgio prospettiva il piano d' Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in forme simili a quello di poco successivo di S. Giorgio in Velabro, ma con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte and Canonry of S. Clemente in Rome, in San Clemente Miscellany, III, Roma 1989; N. Gramaccini, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...