MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di quelle circostanti. In un monumento precoce come il S. Giorgiodi Work of Restoration in San Marco, in O. Demus, The Church of San Marco in Venice ( di tessere vitree e lapidee di maggiori dimensioni, di taglio irregolare e disposte in piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] soglia dell’incile più bassa «del piano della chiusa, almeno quanto richiede il corpo Francesco diGiorgiodi Martino, meglio noto come Francesco diGiorgio (1439 mostrava volere alzare il tempio diSan Giovanni di Fiorenza e sottomettervi le scalèe ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Giorgiodi Antiochia per conto del re dipiano stilistico al paliotto di Jacopo di Cambio sono poi alcuni r. con Storie del Redentore, parti di pp. 214-239; C. Bussolati, Il piviale diSan Domenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della torre. L’ultimo piano, cioè la cella campanaria, diGiorgiodi Martino, meglio noto come Francesco diGiorgio (1439-1501). La riparazione del tiburio suscitò l’interesse di della cupola diSan Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] lungo 80 m e largo 14, il nuovo edificio contava sei pianidi altezza più il sottotetto; al suo interno vi erano immensi saloni la restaurazione e l’annessione dell’antica Repubblica diSanGiorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] aveva portato a realizzare le fortezze buontalentiane di Livorno e diSanGiorgio a Firenze, 1590-95) andò scemando
G.B. Belluzzi, Nuova inventione di fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito dipiano, di monte, in acqua, con diversi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1935), Giorgio Grassi (n. 1935) e Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. 1937 ) a Los Angeles e il simile Federal Building (2007) a San Francisco.
Fra i migliori architetti americani è poi Steven Holl (n ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica diSan Marco ha di se medesima, [...] particolare nelle contrade diSan Martino e diSan Pietro di Castello.
Da d'arte somma.
Poiché persino sul piano del diritto vi è chi afferma come Firenze 1970; Giorgio Bellavitis, L'evoluzione della struttura urbanistica di Venezia attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] all’anno 1000 è la cosiddetta pianta diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibliothek, Codex sangallensis 1092), così 44; M. Kemp, «La diminuizione di ciascun piano»: la rappresentazione delle forme nello spazio di Francesco diGiorgio, pp. 105-12).
A.L. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] .
Tuttavia, l’atteggiamento ecclesiale di molti dei movimenti, ponendo di fatto in secondo piano i vescovi e le Chiese un prezioso riconoscimento di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento di Porto SanGiorgio e celebrò l ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...