BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nell'Europa orientale agitata da fremiti insurrezionali. Sul piano dei rapporti con il partito d'azione e con ; O. Danese, Il "SanGiorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; T. Monicelli, Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Polignano e l’abate di Nonantola per la chiesa diSanGiorgiodi Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano di Santa Croce di alla buona amministrazione della diocesi (sia sul piano economico che disciplinare; nel giugno 1206 ad ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] al reparto notte, al giardino. Nella seguente descrizione del SanGiorgiodi Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la selezione degli elementi e la loro disposizione in un preciso ordine dal primo piano allo sfondo e da sinistra a destra è concepita ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Udine a SanGiorgiodi Nogaro, avrebbe risolto, o almeno avviato a soluzione, il problema dell'irrigazione di vaste plaghe tutt'altro che marginale, sul piano politico come su quello strettamente militare. Se sul piano dei successi pratici la sua ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] all’Ansaldo, assorbì anche il cantiere navale diSanGiorgiodi Muggiano nel golfo di La Spezia, destinato alla costruzione della nuova (dopo il 1926) sulle rampe elicoidali; all’ultimo piano avveniva il montaggio che fu meccanizzato nel 1925; si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Eneolitico appare piuttosto complesso, segue la cultura diPiano Quartara, con stili locali manifestanti forti componenti a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco diSanGiorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’oligarchia della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] piano regolatore generale. Il consiglio comunale approvò con il solo voto contrario del MSI la bozza dipiano che prevedeva la creazione di , e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle del candidato di centrosinistra Giorgio Orsoni sul ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre dipiani (quinquennali o settennali), con l’obiettivo di aumentare il benessere pubblico, di ed eleganti di tutta l’architettura russa. In S. Giorgio a Jur ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1958, il finanziamento da parte dello Stato dipianidi ricostruzione svincolati dallo strumento urbanistico generale e cittadine: Pozzuoli, SanGiorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] diSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un edificio IACP occupato abusivamente.
Nel 1999 l’elezione a primo cittadino diGiorgio all’urbanistica negli anni 1960).
Il piano escludeva nuove espansioni a spese delle ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...