SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] 1630 fu investito del titolo onorifico di conte di Chiaravalle, nella antica valle di Tempe, dal principe di Macedonia Angelo Flavio Comneno, gran maestro dell’Ordine costantiniano diSanGiorgio.
La conversione di Schoppe all’irenismo religioso non ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a SanGiorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] e nella persecuzione, che seguì le decisioni del Gran Consiglio del 6 ott. 1938, il B. non giocò un ruolo di primo piano come il Buffarini-Guidi. Il suo impegno fu volto in particolare, con provvedimenti amministrativi e con incontri diretti coi ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] il 3 settembre 1490 fu assassinato da Giovanni Casotto da SanGiorgio durante una lite.
Sulla biografia e il curriculum negli Felice Feliciano, o dalla lettera sulle rovine di Roma a Refrigerio, così come, sul piano personale e privato, dai nomi all’ ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] risultato e la premessa del programma settennale di costruzione di case per il lavoratori, noto con il nome diPiano Fanfani (legge n. 43/1949), e a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto SanGiorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Mentre i nuovi padroni della siderurgia italiana perfezionavano il loro piano con la fusione nella Piombino della Savona, della Ligure della Immobiliare ligure (di cui era presidente), della Vincent-Silos livornesi, della SanGiorgio, della Piaggio, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] un piano generale, senza estrarre le proposiziolli condannabili. Si pensò, perciò, a Roma di affidare diSanGiorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. Damerini, L'Isola e il Cenobio diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] meccanici di Sestri Ponente della società SanGiorgio.
Durante la prima guerra mondiale fece parte del gruppo di furono sufficienti a porre la società in una posizione di primo piano nella utilizzazione delle risorse idrauliche, non solo dell' ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di S. Maria della Sanità in Napoli era considerata insufficiente per accogliere i numerosi giovani che chiedevano di aderire all’Ordine; di qui la decisione di creare, sul piano (A. Venditti, Le ville di Barra e diSanGiorgio a Cremano, in R. Pane ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per molti anni le fu carissimo. Nel gennaio del 1905 debuttò al Tivoli diSan Francisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] a botte, conduce al piano nobile.
Nel 1828 la duchessa Maria Luigia commissionò al G. la costruzione di una villa che fu suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSanGiorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...