CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSanGiorgio, Santa Caterina, San Filippo e rafforza le fortificazioni. Quindi, prevalso il piano del Doria di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, avanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] a T. Salaroli, alla rivista SanGiorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto di tradizione e misticismo, a cui diedero degli anni Venti e gli anni Trenta il G. venne pianpiano riassorbito dai suoi interessi per il mondo classico, che del ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] quando l’autorità civile si volse a un piano generale di contenimento dei regolari e intraprese la strada per pastorale nella Collegiata diSanGiorgio al Palazzo in Milano (1779), Milano 1970, pp. 3-19; V. Vergani, Storia di Arluno dalle origini ai ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] politico di primo piano e uno dei principali collaboratori del suo predecessore. Durante i suoi sei anni di , sentendosi prossimo alla fine, si era ritirato nel monastero diSanGiorgio Maggiore.
Ancora in vita, si era fatto costruire all’interno ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nel 1905, Piaggio aveva partecipato alla fondazione della SanGiorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell’industria automobilistica e della quale fu membro del Consiglio di amministrazione fino alla morte. Il successo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Donna Bradamante Scotti diSanGiorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti ( sebbene alcune siano di buona qualità, non lo pongono in primo piano; le nature morte sicuramente di sua mano, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] nel 1530, rettore della pieve di S. Giorgiodi Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di S. Stefano di Pontecchio dal giugno 1540 nonché possessore di altri benefici minori nella diocesi di Bologna, canonico della cattedrale di Maiorca fino al 1534 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di suoi diritti circa l'attività del mulino di Caprara diPiano.
Interesse particolare riveste la sua denuncia d ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] per le città di fondazione e nel 1945 per i pianidi ricostruzione di Orbetello e Porto Santo Stefano e di Macerata, elaborati con del Tuscolano, di Valco San Paolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comuni di Porto SanGiorgio, Ferrara, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] a lui ascrivibile; poi, nel 1539, laconsegna del piano della città di nuova fondazione di Portovecchio (nella Corsica sottoposta al genovese Banco diSanGiorgio; lo schizzo autografo è in Archivio di Stato di Como, Volpi, 91). È probabile che in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...