GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di Fratta, condotto con cura minuziosa per il l'altare maggiore della parrocchiale diSanGiorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana.
Giuseppe e Paolo ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Flaibano (1506), nella chiesa di S. Giorgio ad Arcano Inferiore (1515) e nelle parrocchiali di intera in primo piano e di ridotte dimensioni nel secondo duomo nei secoli XV e XVI, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] Cocchiara.
Nel 1928 Toschi ebbe un ruolo di primo piano nella costituzione del Comitato nazionale per le tradizioni . Le regioni e le feste, Roma 1963; La leggenda diSanGiorgio nei canti popolari italiani, Firenze 1964; Stampe popolari italiane dal ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] R. Caporuscio, Il collegio elettorale uninominale di Airola (BN) e i suoi deputati al Parlamento nazionale, VIII-XIV legislatura 1861- 1882, s.l. 1997, pp. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, SanGiorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] piano, nell’ambito delle telecomunicazioni, le ricerche sulla ionosfera (Dominici, 1998, pp. 873-875).
In pensione dal 1° novembre 1978, morì a Porto SanGiorgio il 14 agosto 1985.
Opere. Non esiste una bibliografia completa dei lavori di ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario diSan Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a Siena nel 1520, a Pisa nel 1521, a San Gimignano fra il 1522 e il 1523. Le sue . Come e perché il monastero di S. Giorgiodi Lucca nacque e crebbe savonaroliano, in 1975), p. 95; C. Piana, La facoltà teologica di Firenze nel Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] sullo stesso piano sia le attività manifatturiere sia quelle agricole, intervenendo a sostegno di alcuni settori 1830 e sull’isola diSanGiorgio.
Nel dicembre 1805, alla caduta del governo austriaco, il M. accettò di proseguire l’iniziativa del ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] di Stato dei napoleonidi. La sua era una posizione di secondo piano, ma all’organismo – pur senza autonomia di indirizzo politico – era affidato il compito di quella di cavaliere di Francesco I e di membro dell’Ordine costantiniano diSanGiorgio.
...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] diritto canonico avendo come mentore Giovanni Antonio diSanGiorgio, prevosto di S. Giorgio, e si laureò in utroque iure non ad attestato del suo rango di primo piano come docente, ricompensato con un ulteriore aumento di salario (700 fiorini). Quest ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] sulla oppressione di sesso e sull’emarginazione delle donne sul piano legale. di alfabetizzazione da lei date ai pastori della zona – su richiesta peraltro del podestà del luogo – provocarono le reazioni dell’OVRA, che la fece trasferire a SanGiorgio ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...