BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] nell'annullamento della linea entro i limiti del pianodi tono, e specialmente dello sfumato, la cui realizzazione invenzione del B. ma con evidente ispirazione a Raffaello, e il SanGiorgio da Giulio Romano del 1574 (B. 77)
Bibl.: Nonostante l ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] pianodi Mauro Bortolotto, Proiezioni sonore di Franco Evangelisti, Esercizi di Domenico Guaccero, Quattro studi e Rag in frantumi di Ennio Morricone, Canzone da Sonare didi Olivier Messiaen al San Carlo di Napoli e al Lingotto diGiorGio BAttistElli ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro, la conferma della nelle Marche di costringere i vassalli del B. fuggiti a Penna diSan Giovanni a contro di lui una coalizione di nobili e comuni, tra i quali emerse in primo piano il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] diSanGiorgio de Culfo (o del Golfo), in diocesi di Cattaro, che era suffraganea della metropolia didi Sanseverino sul soglio arcivescovile di Salerno fu quindi abbastanza breve e, pertanto, difficilmente valutabile sul piano locale, dal punto di ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] a Orvieto dal lato del pianodi Paglia, ma due cavalieri usciti in perlustrazione riuscirono a sventare il piano, costringendolo con i suoi a ripiegare sul pianodiSanGiorgio dove, al grido di «Viva la Chiesa di Roma», «Viva Fra Moriale» tentavano ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] anni trascorsi alla S. Giorgio (che era tra le lo stabilimento diSan Biagio di Argenta) e di rammodernamento di lavorazione. Venne così approntato un pianodi investimenti, finalizzati al rammodernamento degli impianti, di oltre 3 miliardi di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , pp. 385-398), a cominciare da quello di Benvenuto diSanGiorgio del 1527, che poneva come capostipite un Alberto di Milano, il B. e Ugo di Montebello.
La posizione di primo piano del B. è confermata anche dal seguito del racconto di Alberto ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] in sedi di un certo rilievo, tra cui il teatro Alfieri di Firenze e il San Martino di Milano: furono San Marzano Oliveto nell’astigiano. Si sposarono a Firenze il 26 dicembre 1923; fu una coppia molto unita, sebbene non ebbero figli. Sul piano ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di con i misteri del rosario, in basso in primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] infatti negli anni Ottanta e Novanta mercanti-banchieri di primo piano, come Lapo e Simone di Lotto e Giorgiodi Francesco.
La fine della signoria di Pietro Gambacorta e la presa di potere di Iacopo d’Appiano non significarono la disgrazia politica ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...