MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] sempre più dominata dal partito filofrancese (guidato dai conti di Verrua e diSanGiorgio), costò cara al M., che in poco tempo perse ibid.).
Tornato al servizio di Venezia, nel 1614 ebbe un ruolo di primo piano nella guerra di Gradisca (1615-17), ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] immediatamente precedenti alla morte furono molto prolifici sul piano editoriale. Nel 1623 uscì a Siena, presso raccolta di Lettere, in due sezioni, la prima di lettere «scritte a nome del Cardinal SanGiorgio suo padrone», la seconda di lettere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] sostituito in un secondo tempo da Giorgiodi Matteo da Zara (Arslan, p in opera dopo l'innalzamento del piano d'imposta degli archi (Schmarsow, del 1453, si interessava all'acquisto di un feudo "in pertinenze diSan Severino" (Filangieri, pp. 274, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] e comprò dai Guastavillani un mulino a Caprara diPiano. Limitati furono invece gli impegni finanziari: pochi prestiti , del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di dipendenza così creato ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] pianodi bonifica e irrigazione, ottenendo anche la concessione di contributi per la costruzione di dell’Ordine diSan Stanislao di Russia e gran Giorgio, Figure di grandi siciliani scomparsi: G. S., Palermo 1940; L. Gambi, Le “statistiche” di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] marzo 1793, contenente un "piano in sostanza distruttivo di tutti i conventi di monache" e in particolare dei diSanGiorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a SanGiorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di a SanGiorgio (L'Eterno Padre e cherubini, il Martirio di s. Eurosia e il Martirio di s. Giorgio) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] Al di fuori del collegio gesuitico operava a Palermo l’Accademia degli Agghiacciati – con il suo teatro nel piano della Tuccio S.I.: un gesuita tra la Sicilia e Roma nell’epoca della Controriforma, a cura di M. Saulini, Monforte SanGiorgio 2008. ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] sul SanGiorgio. Durante il comando della divisione Volante prestò soccorso alla popolazione civile colpita dal terremoto di Messina nel Mediterraneo. Inoltre, assieme a Thaon di Revel, Viale realizzò il piano generale per le operazioni navali, che ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione diSanGiorgio la Montagna (oggi SanGiorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] del dibattito di politica economica del suo tempo. Sul piano dottrinario si espresse a favore del pluralismo di emissione e, incompatibilità con l’elezione a deputato nel collegio diSanGiorgio la Montagna. In Parlamento sedette come deputato ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...