PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] diSan Sebastiano, detta anche di S. Giorgio al Palazzo, a Porta Ticinese; rientravano poi tra i beni di Pusterla la vasta possessione di dettagli del piano contro Luchino rimangono ignoti, così come i progetti per la successione al governo di Milano. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] vero cuore della politica e della finanza genovesi, la Casa diSanGiorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo troviamo in un dei mercanti genovesi attivi in posizioni di secondo piano su mercati dominati dalle grandi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] a San Vincenzo (Livorno). Dalla fine degli anni Cinquanta Rossi fu impegnato nella redazione del piano urbanistico Ghelli, 2007, p. 320).
A seguito dell’alluvione di Firenze del 1966 lo studio S. Giorgio, che aveva sede in via delle Belle Donne, subì ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Nel 1524 il C. lavorava nel palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello diSanGiorgio (Carpi, 1920, doc. n. 2 al C. fanno pensare che fosse una figura di primo piano, esponente di una scuola locale nata dall'insegnamento del Fancelli, ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] p. 208), la figura giovanile di un laico in secondo piano all’estrema sinistra della pala dipinta A. Ugolini, in San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento (catal., San Secondo di Pinerolo), a cura di V. Sgarbi - ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] vecchia repubblica aristocratica diSanGiorgio, ancora legata alla monarchia spagnola e incapace di una politica autonoma, in Italia e in Spagna una pedina strategica di primo piano nella dinamica della politica europea, veniva ora rimesso ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] piano del fiancheggiamento diplomatico e di rappresentanza del ducato sabaudo, Romagnano partecipò alle trattative di pace per conto del duca Ludovico (figlio di 154 (Rubriche degli Instrumenti). Benvenuto diSanGiorgio, Cronica, Torino 1780, p. 290 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Nero: si tratta di un atto con cui il F. acquista una terra sita in Borgo SanGiorgio, presso Mantova.
Il di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia copriva una fetta di mercato importante anche nei confronti della conimittenza di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] senesi e la Francia. Ottenne buoni risultati sul piano militare, come la difesa di Montalcino tra marzo e giugno del 1552 e Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate diSanGiorgio).
Nell’estate ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate diSan [...] il giorno successivo nella chiesa di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti - Scaglia di Verrua; Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...