SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] ordine diSanGiorgio: aveva già ricevuto due decorazioni cavalleresche in Spagna e alla morte ne avrebbe esibite più di (ne ricavò, da parte del papa, una gran croce dell’ordine Piano).
Morì celibe a Bagnoli il 9 gennaio 1852.
Non fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] si sarebbe recato a Casale Monferrato per decorare i palazzi diSanGiorgio e Treville (Bertotti Scamozzi, p. 24; Gabrielli; Pavanello G.B. Canal per eseguire le quadrature di tre sale al piano terra di palazzo Angeli (Bartoli; Semenzato). Nel 1786 ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] oltre a ribadire la necessità di istituzionalizzare il divorzio, pose in primo piano questioni e motivazioni per allargare 1906.
Fonti e Bibl.: A. Giacinto, L’antica Pieve diSanGiorgio al Tagliamento, Udine 1967; F. Pieroni Bortolotti, Alle ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] dotò Isabella, andata sposa a Federico di Palear (Pagliara), nipote di Gualtiero, conte di Manoppello, donandole beni mobili del valore di 1000 onze. Secondo Della Marra, Isabella sposò, poi, Berardo diSanGiorgio, dal quale ebbe due figli, Roberto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] nel commercio mediterraneo, diventando un personaggio di primo piano nel gruppo dei "populares". Nel Archivio storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSanGiorgio, c. 186; Ibid., ms. n. 285: Id., Consigli grandi e piccoli ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a SanGiorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] con la fuga alla dura repressione del governo vicereale e si nascose a SanGiorgio nella vigna dello zio Giovan Tommaso Campo, dove ai primi di settembre venne sorpreso nel suo nascondiglio in un pagliaio e catturato: era in abiti civili, senza ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] la veduta diSanGiorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di Venezia; Mamma al piano", in Il Gazzettino, 23 sett. 1952; M. Innocenti, Galleria degli artisti italiani. T. G. Frutti di un'anima ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] in patria dopo la sconfitta completa delle truppe viscontee nella battaglia di Castel SanGiorgio (14 ag. 1443), il B. ebbe una parte politica di primo piano a fianco di Annibale Bentivoglio, che ormai andava gettando le basi della signoria della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , furono anni di assiduo lavoro, di stesura di opere prima ideate e dipianidi opere nuove, Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] piano esclusivo della forma e dello stile: un riuso di poetiche europee ed una cristallizzazione piuttosto che una innovazione. Le diciassette novelle che compongono San Pantaleone, dense di Tom Antongini e Giorgio Schiff-Giorgini iniziarono ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...