TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] particolare quelle di Solferino e San Martino della moglie, Giorgio Quartara (1883 di raccolte di fondi a favore delle loro maestranze. Si trovò, inoltre, non di rado a difendere, sul piano legale, l’autonomia di queste istituzioni dai tentativi di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] senza presidenza e dopo la rinuncia diGiorgio Bachelet la scelta, suggerita dall di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno diSan per l’Italia a un rigoroso pianodi rientro economico, condizioni per altro ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] conobbe Nicoletta Connio, figlia di un notaio del Banco di S. Giorgio, che il 22 brillante "che fu posta sul medesimo piano, o anche al di sopra, di tutto ciò che avevo fatto nel
"Passai dal teatro Sant'Angelo al San Luca: là non v'era alcun ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e piano. Per uno scultore come Vittoria, verosimilmente, l’autografia di un’opera non si misurava sul grado di Evangelisti per la controfacciata di S. Giorgio Maggiore (Leithe-Jasper, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di S. Giorgio. Secondo il Pellini nel 1390 il F., spinto dai fratelli, con l'uccisione di nel settembre - il 1° ottobre entrò a Roma nel Borgo San Pietro; il 2 ottobre Castel Sant'Angelo passò al papa, l'ingenuità del piano strategico noto in ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] incontri con alcuni gruppi di operai di Sesto San Giovanni, dando vita a sotto la guida di Dossetti, fu totale. Di primo piano, indubbiamente, il della Repubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ; la Golden Gate International Exposition diSan Francisco nel 1939) e in di Arcangeli, che faceva di Morandi un protagonista di primo piano e presso il Centro studi Giorgio Morandi di Bologna. Le lettere di M. sono disseminate in pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di ser Nastagio, padre del navigatore Amerigo, e di suo fratello Giorgio in Flora, avanza in primo piano nell'atto di spargere rose. Le allusioni alla che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Mal di parola, libro di racconti sul tema del linguaggio, e nel 1996 con Giorgio Soavi porto di Genova, con impianto scenico di Renzo Piano e musiche didi papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 1427.
Si stava intanto riaprendo il grave problema di Genova, ove il doge Giorgio Adorno non era riuscito a portare la pace. Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, Bina, Isola di Dovara, Gabbianetta. La Serenissima ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...