PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 30 marzo, all’abiura pubblica diGiorgio Siculo, dal quale tuttavia non nell’ottica pianadi una schedatura degli eterodossi, Bramante stilò liste di nobili ugonotti con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] San Bonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, che riprendevaRocester). Benché fosse venuta a mancare la compagnia annunciata, che doveva comprendere celebrità quali Giuseppina Strepponi, Napoleone Moriani e Giorgiodi Verdi.
Sul piano ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fase, di limitare per quanto possibile le spese e di proteggere i confini dello Stato ecclesiastico. Il piano d'azione ). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu opera ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] e solenne.
Artista di primissimo piano nella Roma allo persona dell'affresco absidale di S. Giorgio in Velabro, che - F. Hermanin, Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] pianodi palazzo Chigi; in ragione della sua funzione, il F. esercitava anche l'ufficio di cappellano nella cappella Chigi di sconosciuta dell'acqua di Mercurio, in prossimità di S. Giorgio in Velabro.
Frattanto, con l'ascesa al soglio di Leone XII, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a due rampe che dal piano delle logge conduceva all’appartamento , Venezia 1910; Id., Vita di J. T. detto il S. diGiorgio Vasari, Firenze 1913; U. memorials of the Cappella Badoer-Giustiniani in San Francesco della Vigna in Venice, in Münchner ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] le figure in secondo piano e Giovanni Toscani per quelle in primo piano - è un po' decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di S. divenne con Giorgio Vasari l'epiteto stabile di G., in seguito unito a quello di Beato, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] di importanti sviluppi fu la precedente esperienza a Sesto San Giovanni, un complesso di case a schiera e una casa in linea di cinque piani: è partecipazione» diGiorgio Gaber, 1972), ora non era più un'istanza di primo piano per una società ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disan Francesco - Lettere di santa Caterina e angolare di un edificio euristico-filologico rinnovato, di cui fu prima testimone la pubblicazione di Branca e di Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] l'arcivescovo Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa nella cattedra di S. bolscevica, decisa a respingere il piano del generale Piłsudski di portare le frontiere polacche a 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole diSan Paolo, in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...