Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al San una delle figure di primo piano del movimento anarchico milanese Giorgio Napolitano venne posta una targa commemorativa nell'aiuola di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , Andrea, Galgano, Tommaso, Giorgio, Margherita e Francesco, tutti diSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di città inginocchiati in primo piano. Al di sopra figuravano i busti ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Paolo), commissionati lo stesso anno dai padri Pii Operai di S. Giorgio Maggiore ed eseguiti entrambi, diversamente da quanto è stato diSan Potito, acquistato nel 1710, che al piano inferiore ospitava a pagamento una ‘scuola’ di discepoli di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] pianodi via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, Finzi-Contini diGiorgio Bassani (1962), due dei molti esempi di appartenenza einaudiana ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi (per alcuni anni l’Ateneo vide la compresenza di Giuseppe , nella villa diSan Quirico, meta di frequenti visite di amici e allievi piano inevitabilmente europeo.
Pubblicato a ruota e come recensione all’edizione di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di parti superstiti di strutture bizantine, caratterizzano S. Giorgio Maggiore, a navata unica con copertura piana e cupola su presbiterio ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] madre era originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, in rapporti amichevoli con Giorgio Pasquali, che si infransero e vennero meno sbalzando in primo piano, al posto dei cancellieri fiorentini, pensatori come ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] per alcune aree dipiani complessivi di risanamento, portarono a risultati indubbiamente positivi. In Val di Nievole intorno Siena 1893, passim; G. Targioni Tozzetti, Le collez. diGiorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C. III de'M., Firenze ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] guidata da Max Ascoli, e con personaggi come Giorgio La Piana, professore presso la Harvard University, Mario Einaudi, dell’8 agosto successivo.
Le sue spoglie vennero deposte nella cripta diSan Lorenzo al Verano. Il 3 giugno 1962 la sua salma fu ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di studio frequentò il corso assieme ad altri giovani destinati a divenire, nei decenni successivi, dirigenti di primo pianodi Milano, e con personalità quali Giorgio La della XII Commissione Igiene e sanità, la sua esperienza parlamentare è ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...