SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Giorgio Amendola e Lussu fu sottoscritta da lui a Lione in assenza di Nenni.
Il 25 luglio 1943, subito dopo l’annuncio dell’arresto di Mussolini, Saragat cercò di ’anno sul ‘Piano solo’ contro il primo governo di centro-sinistra di Moro.
Saragat ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di vibrazioni poetiche e di splendide cromie come IlMartirio di s. Placido per il cappellone dei principi di S. Angelo nel transetto della chiesa napoletana di S. Giorgio 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] al festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio 2009 sua produzione pittorica, con la presenza in primo piano del corpo, era un’arte all’inizio senza le edizioni veronesi diGiorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo diSan Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] l’altro alla Origine e diffusione del culto disan Michele nell’Italia medievale (in Millénaire monastique du anni, un ruolo di primo piano nella riflessione internazionale scomparso, Giorgio Raimondo Cardona: «Al di fuori di tutto quello di lui che ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ’opera si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi dalla dedicatoria nei trattati di Francesco diGiorgio, mentre la terminologia è spesso quella del De re aedificatoria di Alberti ( ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] visita in Francia del re Giorgio VI di Gran Bretagna, Zanella venne San Francisco, una lettera in cui ribadiva la piena esistenza, in linea di diritto, dello Stato libero di Fiume’, finalizzati ad aiutare sul piano economico e organizzativo i fiumani ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, ben altre conseguenze sul piano della contestazione della società di massa. La fine Lincei, diSan Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings pp. 63-84) di estendere il giudizio all'intero piano dell'opera collegandola ad nella tradizione quattrocentesca di Francesco diGiorgio (Daly Davis ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il rinstauramento della banca di S. Giorgio", accettò di essere uno dei di questo, è della liquidazione diSan Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di il credito e sostenevano che un pianodi economia (in pratica: lo smantellamento ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] . si mosse Giorgio Baffo, poeta deve essere facile e piano, mai triviale. Queste III, Paris 1787; C. Gozzi, Mem. inutili della vita di C. G. scritte da lui med. e pubbl. per . XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...