SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] terroristici, come nel caso dell’attentato a San Pietro del 1933. Della cronaca di quegli anni – anche dopo il 1932 Alleati nell’Italia liberata costituì la trama di fondo del volume composto con Giorgio La Piana, What to do with Italy, del ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di antichità, fornendo appoggio all’affidabile inserto biografico delle Vite diGiorgio fase il Bologna fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. n. OP di divinità olimpiche, scorciate contro il cielo, e segni zodiacali, secondo un piano ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] diSan Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di nascita di Albertazzi).
Davanti agli occhi estasiati diGiorgio fanciullo e sempre sospettato di conservatorismo sul piano estetico, non ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] paterno, situato nel palazzo di famiglia in piazza San Simeone.
Promosse a Viterbo furono eletti, esponenti di primo piano del combattentismo laziale. di riferimento per l’antifascismo. Ne fu ospite tra l’altro il figlio di Giovanni Amendola, Giorgio ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di poter giocare un ruolo decisivo anche sul piano nazionale dal momento che i programmi dei moderati erano falliti. In presenza di Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G di manifestazioni popolari. Nel 1860 fu eletto deputato nel collegio di Rocca San ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] pontificio Giorgio Barni, che, divenuto nel 1688 vescovo di Piacenza, lo nominò suo maestro di sul piano diplomatico: quello di stabilire stretti rapporti di amicizia fra malattia, e fu sepolto nella chiesa diSan Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] poi realizzato all’Istituto superiore disanità. La macchina fu completata nel livello competitivo sul piano internazionale. Anche se di tempo il gruppo dell'INFN impegnato nella realizzazione del laboratorio nazionale di Frascati, diretto da Giorgio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] accordò tramite l’amico Giorgio Bassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di Einaudi fu immediato e alla dimensione di romanzo di vecchi scritti; e cominciò a realizzare il pianodi lavoro, che prevedeva di lasciare ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] diGiorgiodi Nicolò Tron oggi all’Accademia di Venezia (Longhi, 1969, 1978, p. 160): tabula gratulatoria con ogni probabilità offerta – secondo la successione degli stemmi esibiti dai tre putti in primo piano La Scuola Grande diSan Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di Copeau, con un palco a piani sovrapposti, nella piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSan , in cui il messaggero diGiorgio De Lullo raccontava la scena di Giocasta impiccata con voce roca ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...