GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] giunta dal vicino Comune diSan Vendemmiano. Il padre, un tecnico le figure che contavano sul piano nazionale, così come sul piano locale. E fu, probabilmente governo durò poco meno di un anno per i contrasti tra Giorgio La Malfa e Beniamino ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo diSan Pier Maggiore, quartiere diSan Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 1547, riunito nella pieve diSan Gavino Adimari nel Mugello con un gruppo di amici e allievi tra a Venezia con dedica, mediata da Giorgio Benzone, all’antimediceo Della Casa.
I le posizioni linguistiche di Bembo, approfondendo sul piano teorico le ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] labbra. Bonariamente satiriche, queste canzoni appaiono sul piano letterario, col rifarsi al genere della macchietta, più e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 di nuovo gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] diSan Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di a Praga insieme con l'ambasciatore visconteo Giorgio Cavalli; è comunque da escludere il piano sociale a cui è stato destinato dalla natura, il D. non si sottrae all'influsso di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] . Ebbe un ruolo di primo piano a livello locale, nazionale Ugo De Mohr, Romano Vatteroni, Cesare Frittelli, Giorgio Lo Giudice e Mario Pescante tra gli uomini Eucalipti di Valco San Paolo, intitolato nel 2008 alla memoria del suo maestro di sport, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] piano l'intervento di Bernazzano, preferisce riferirla al Sodoma; una diversa versione di questo dipinto con l'inserimento della figura di Kress Collection, diSan Francisco.
Intorno in basso S. Martino e S. Giorgio a cavallo (dispersi).
C. riuscì ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] .
Il 12 dicembre, a San Remo, iniziò il servizio militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo l'8 rivolta a tutti gli strati della società ma aristocratica sul piano artistico. Il G. sapeva bene che il forte tradizionalismo ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Giorgio (1907-1960, artista) e Ludovico (1911-1987, architetto).
Il padre di A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia diSan Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, 123; G. Santarelli, Il piano iconografico della Cappella Tedesca, ibid ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] profondità del piano, una di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSandi s. Caterina, ibid., 1602; Il matrimonio mistico di s. Caterina con s. Francesco, Pavia, Museo civico; La moltiplicazione dei pani e dei pesci, Verona, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di Francesco fu in questi anni molto intensa, ma è del tutto infondata l’opinione, divulgata da Giorgio , alcuni personaggi di primissimo piano dell’umanesimo bolognese La cappella Bentivoglio, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna: studi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...