GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] produzione di tavole per fronti di cassoni e spalliere da letto, di difficile decifrazione sul piano dell'attribuzione eseguire le ante d'organo di S. Giorgio in Braida, e soprattutto dalla vitalità esuberante e grottesca di Giulio Romano, i cui ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSan Lorenzo" (Vasari commissione di decorare atrio, scale, loggia e sale del piano nobile l'altare dei SS. Giovanni Battista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. 152) - che verrà ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] discepolato. Stando a Giorgio Vasari, sarebbe stato piano dei palazzi Vaticani. Gli affreschi, didi sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di una narrazione più dettagliata della vita cittadina; alcune macchiette in primo pianodiGiorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di Catalogue of European Paintings, Fine Arts Gallery, San Diego 1947, p. 68; G. Gregorietti ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di là della generica affermazione, più che di un viaggio di istruzione o di verifica che non diede risultati di rilievo sul piano culturale, si trattò di C. dipinse per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin alla chiesa del ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] sul piano cronologico (Pilo, 1961, pp. 90-91), frutto soltanto di un laterale sinistra della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), (in S. Stefano, S. Bernardino, S. Giorgio in Braida), tutte, comunque, irreperibili, un cenno come ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] del Serraglio a San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine di Parma, ma corte dei Farnese. Pagani, presumibilmente insieme a Giorgio II Clerici (Coppa, in Sebastiano Ricci. 1659 la decorazione di una saletta al piano terra di palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria diSan Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i lavori della nazione turca.
In vista del giubileo ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] direzione di Eugenio Curiel.
Iniziò la carriera di maestro nel 1948 a San Giovanni in Croce, a pochi chilometri di distanza passaggio, che corrisponde sul piano locale a una spaccatura a metà degli anni Sessanta del gruppo di Piadena tra il maestro ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] in Messico, in Venezuela, in Costarica, a San Salvador. In Argentina il suo legame più forte fu La tesi dell’Autrice sul piano didattico è l’opportunità dell’ scientifico, e Claudio Gori Giorgi, professore alla facoltà di ingegneria, i testi per ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...