Nacque il 18 aprile 1920 nel rione diSan Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] di un invito a tenere una lezione sull’esistenzialismo alla scuola diSan carriera sul piano pubblico avvenne in occasione della pubblicazione, per conto di Vallecchi, di due libri Giorgio Napolitano, per l’approdo a una candidatura di un gruppo di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (Stefano Vanzina); mentre al pianodi sopra stavano Umberto Morra, Aldo di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Ermanno Olmi, Antonio Cederna, Giorgio Amendola. Uscì quindi, presso ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di dipinti sacri dididididi Lepanto e la Favola dididi Jacopo constava allora dididipianodididididididi servizio didi J. Z., in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura diGiorgio Vasari and the birth of the museum, a cura didi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito diGiorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] di notte, e vinse uno dei quattro premi aggiunti di 5000 lire. Ebbe personali in gallerie di primo piano 15 dicembre 1945; L. Budigna, S. ha cambiato strada dopo aver visto San Marco, in La Settimana Incom, 2 giugno 1951; A. Savelli, Necessità ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Giorgio, caduto nella battaglia di Digione nel gennaio del 1871, non rappresentò per lui motivo di mettendo a punto un pianodi unione delle forze resto della sua vita. Morì nella casa paterna diSan Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo pianodi un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] fu per Malaparte un modello di formazione. Il dantista, nonché preside del liceo, Paolo Giorgi, affidò il giovane Curtino del Monte, principessa diSan Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di sette figli, previsto nel Duomo di Pisa il 10 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] GiorgioSan Babila. Da Omnibus passò a scrivere su Tempo, con cui collaborò fino al 1959 come critico teatrale. Tradusse inoltre le Poesie didi scrittori greci e latini conservate nel Fondo Manoscritti, a cura di I. Rizzini, Roma 2008; V. Del Piano ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] gli affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della piano nobile di palazzo Pitti, nella cosiddetta galleria del Poccetti, nella grotticina del piano ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo S. Giorgio ); realizzò un articolato pianodi rinascita della Sardegna.
...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] caso della Resurrezione di Lazaro (Venezia, Fondazione Giorgio Cini), oppure veneziana contemporanea, soprattutto sul piano delle scelte volumetriche e figlio Teseo gli subentrò nella titolarità della casa a San Trovaso (Biffis, 2013a, p. 158).
Oltre ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...