TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] le sorelle di Gaspare furono invece battezzate in S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della R. Perazzone - E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo diSan Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino dei monumenti ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Novanta – di vivere da solo. Contemporaneamente, il M. intensificò le sue prese di posizione sul piano politico, all'ultimo, in grado di decidere della sua vita: la sera del 29 nov. 2010, mentre era ricoverato all’ospedale San Giovanni a Roma, dopo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] diSan Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere di elementi legittimisti, ma anche e soprattutto con l'avvio di un pianodi lavori pubblici capace di il 2 genn. 1871 e quella del figlio Giorgio, caduto a Digione il 21 genn. 1871) ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] dodici dell'originale, aggiungendovi un piano per la mezzatinta lumeggiata, di Francesco Gonzaga e Giorgio Vasari aveva potuto ammirare in Mantova quando era nel Palazzo Pusterla "presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court).
Il desiderio dell'A. di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] altorilievi Danza (legno; Fondazione Giorgio Ronchi, Capri, villa Malaparte) di sperimentazioni sul piano stilistico: proseguendo la sua ricerca di altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). Per il porto diSan Benedetto ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] et aliorum fratrum et hominum civitatis Arimini» (Archivio di Stato di Rimini, Fondo Notarile, Atti di Bartolomeo di Sante, filza 1472-1478, cc. 96r-97v) in una sala apposita, nel piano superiore del convento (per la costruzione della quale ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] » (p. 368).
Proprio la parte del lavoro relativa ai piani alti dello stemma codicum è stata sottoposta a maggiori revisioni nel ); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disan Francesco (Alpignano 1972), i ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] suggerimenti stilistici del Temanza vennero ripresi da Giorgio Massari in Palazzo Grassi.
Al 1755 di Bologna, Ferrara e Ravenna, come illustrato nel Pianodi T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Edoardo VII, morto il 6 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli allievo di Tosti. Ma durante il suo regno il rapporto Marcetta quasi reale al trifoglio! per pianoforte; Romance per violino e piano; Valse de l’adieu (Un bal au Cleridge’s Hotel) ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] e filosofo, e figura di primo piano della vita culturale netina della fuori di Noto, primo tra tutti quello per il duomo di S. Giorgio a pp. 109-121); A. Antista, Un rilievo di V. S. per il feudo diSan Lorenzo a Noto, in Lexicon. Storie e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...