RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] il fratello e un gruppo di amici, tra cui Giorgio Strehler, Franco Brusati, alla mancata carriera di psichiatra. Più strutturato sul piano narrativo si rivelò di L’ombrellone (1965), dall’esilarante ‘colpo grosso’ alla napoletana Operazione San ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] minori, Giorgio, che fu governatore di Monza, e Giambattista, per il quale ottenne, per raccomandazione dei sovrani di Spagna, l (e ad altri) ricche di preziose informazionL In Spagna, dove si fece subito un posto di primo piano a corte, l'A. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] piano che emergono da cupe penombre, una caratteristica che ricorre in opere coeve quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di rimprovero e lo accusò di essersi esposto a "dividere la riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di .
Pianpiano, però di Genova, che "in pochi anni... diverrebbe deserta, poiché il porto di questa venendo ad essere anche il porto diSan ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di sentirsi più vicino al secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati, Ardengo Soffici e Giorgio Morandi. Rimangono di all’ultimo pianodi uno stabile al n. 59 di via Santa di Velázquez e di Goya.
Il 28 luglio 1951 sposò a Roma Nelda (Majano 1915 - San ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] essa una valutazione di 300 scudi d'oro. Pur frutto di un certo eclettismo, tributario dell'arte del Bronzino e diGiorgio Vasari, Federico dei pastori, attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale diSan Martino in Vignale (Lucca).
Nel 1602 lo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Giorgio Vasari (1568, 1906, VI, p. 213) riferisce che Raffaellino partecipò al cantiere di Palazzo Te, dove però l’intervento del pittore di Colle didi Francesco Maria I della Rovere e si sviluppa in otto sale al pianodi Sansepolcro, Rocca San ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] tra il 1964 e il 1969, e Giorgio (1907-1960), pittore e scultore, esponente della Valco San Paolo, l’esperienza del Tiburtino (1950-56) fu terreno di Comunità e sarebbe stato redattore del piano regolatore di Ivrea (1952).
Se nell’esperienza del ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di primo piano è occupata da un gruppo di undici sovrapporta, continuazione di una serie di tredici tele di a membro fondatore da parte di re Giorgio III, dal quale ottenne la commissione per Il ritrovamento di Mosè (Londra, Buckingham Palace). ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] ) e Lo stendardo di S. Giorgio (1941), questi ultimi tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane diSan Lucio, la storia di un pretino di campagna tentato da ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...