CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] decime alla chiesa di S. Giorgio, pur non di primo piano nella repressione della congiura contro i signori didi Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] un emissario bizantino, il protoasecretis Giorgio, inviato in Occidente a di primo piano nella creazione del dominio temporale del papato fin dal tempo diSan Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse diSan Michele in Val di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] infine conquistare un posto di primissimo piano nel canone artistico settecentesco, di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] figure di nudi tintoretteschi in primo piano, in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella SS. Annunziata di Firenze S. 57-59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. Martini ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] plasticismo dei gruppi di figure in primo piano e la corsività L’Ultima Cena per il presbiterio di S. Giorgio Maggiore e l’estrema Deposizione nel Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, in Critica d’arte ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 2010, p. 264), sul piano formale non lontano dallo Stefano 291-296; G. Vasari, Der literarische Nachlass Giorgio Vasari, a cura di K. Frey W.-H. Frey, II, e Bronzino nel coro diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. Gaston - ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio diGiorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] di una raccolta di biografie di artisti tale da proiettare lo sviluppo dei fatti figurativi sul piano storiografico già esisteva nella mente di noti dalla lettera diGiorgio a Ottaviano de Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] più tramite Giovanni, un pianodi pacifica ‘conquista’ dei principali san Pietro Martire, per il quale i due contribuirono a far scolpire da Giovanni di errata tradizione inaugurata da Carlo Torre e Giorgio Giulini) all’attuale arcivescovado, a partire ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] diSan Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di del colore sul primo piano e la caratterizzazione delle trono tra i ss. Giorgio e Lucia nella chiesa di S. Stefano a Vicenza ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] un ruolo di primo piano nella vita letteraria il quale nei giardini di S. Giorgio ambienterà uno dei suoi Dialoghi 34r: il C. a G. B. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, f. 3267, ff. 206v, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...