ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] e secondo i pianidi battaglia di questo o di quel capitano generale insistenze del provveditore Giorgio Corner, l'esercito veneziano rimase privo di adeguate difese, per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] l'accusa rivolta a Firenze di opporsi al pianodi riunificazione dell'Italia pensato da Visconti e di negare così la libertà dei Ligario diGiorgio Trapezunzio. L'Inquisitio è dedicata al compagno di studi del L. Astolfo Marinoni, segretario di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu di architettura militare; a conferma dei suoi notevoli interessi sul piano ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di circa un anno, nel settembre 1497 Musuro rientrò a Venezia (come risulta da un paio di lettere diGiorgio e personalità di primo piano dell’ , p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] piano lo spazio delle logge Vaticane, predisposto per inserirvi le repliche delle decorazioni di Raffaello realizzate a Roma da una équipe coordinata da Cristoforo Unterperger), la sala del Trono (o di S. Giorgio , Le voci diSan Pietroburgo. L’ ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S. Giorgio cappella del Rosario nella chiesa diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di guerra fu certamente di secondo piano , col. 870; M. Sanuto, Vita de' duchi di Venezia, ibid., XXII, ibid di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] più importanti collaboratori, come Giorgio d'Antiochia, Filippo di al Mahdia, il cancelliere Roberto di Selby; lo stesso inizialmente, Maione e l'arcivescovo di Palermo Ugo fossero complici nel pianodi destituzione di G.: solo contrasti circa l' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] romano Celso Bellino, Giorgio Cicchino da San Daniele in Friuli, che in una elegia ricorda gli incontri di tale "Transtiberina cohors . Non sembrava comunque ricoprire ruoli di primo piano nei lavori di queste congregazioni: poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] di indici generali di tutti i volumi pubblicati.
Il piano della tipografia diGiorgio Angelieri (con privilegio di 10 anni P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite disan Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...