PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca diSan Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] termine l’impresa. Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano riuscì, la piccola 393 s.; E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca diSan Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo e Filippo ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , figlio diGiorgio, fu di Brunswick ed esponente di spicco della massoneria, per predisporre i necessari appoggi al pianodi 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] biblioteca riunita nella vicina San Daniele da Guarnerio d' di un clima culturale nuovo a Venezia per le relazioni da lui intrattenute con figure di primo piano Borgo, Giorgio Bevilacqua da Lazise.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia: Misc ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] pittore locale a Perugia, come afferma Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971, pp di Pavia, completata nel 1499 e concepita come un polittico a due piani ; L. Teza, Una nuova storia per le tavolette diSan Bernardino, pp. 247-305; R. Hiller von Gaertringen ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di Napoli) Salandra incontrò durante quel sodalizio personaggi che gli sarebbero divenuti colleghi in Parlamento nei decenni successivi: Francesco Torraca, Emanuele Gianturco, Giorgio Paternò Castello diSan Giuliano, ; il pianodi operazioni è ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] 1984; Sricchia Santoro, in Francesco diGiorgio..., 1993, pp. 420-423, delle figure in primo piano; Signorelli ripeté più volte L. S. La pala di Arcevia e i capolavori diSan Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di C. Caldari, Milano 2008; ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] in chiave di commedia, qualche anno dopo, proposta inutilmente a Giorgio Albertazzi.
Nel 1952, su un terreno donato dal padre a Gavirate, poco distante da Varese, Morselli si fece costruire una casetta dall’intonaco rosa, squadrata, a un piano, da ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Paolo Barbo, che già aveva avuto una parte di primo piano nella conclusione della pace di Lodi.
Loro compito, oltre quello di figlia diGiorgio "dal Banco" di Gabriele, s., 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ducum ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] mese di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel San Pietro come personalità creatrice, su un piano nettamente inferiore rispetto a Bartolo internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , nella quale egli individuava "il pianodi resistenza e forse di vittoria della piccola proprietà nell'Italia fu sottoscritto, insieme agli affaristi nittiani A. Iaccarino e G. De Giorgio, da un cognato del C., A. Borelli (cfr. Costituzione della ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...