GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] largo seguito di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Di questa sua capacità di agire su un piano diverso da quello del capitano di milizie è prova l'attività dispiegata dal G. nei confronti di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni diSan Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] di Firenze; dell’opera comparvero almeno 10 volumi (un piano approssimativo è in Poesie inedite di presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario di Niccolini, dopo i tentativi falliti di Gargiolli prima, e di R. Guastalla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] trattava di un piano dettagliato e fantasioso di assalto the fortress of S. Giorgio (London 1856), tradotto da diSan Leo, Imola 1908; A. Luzio, F. O. Saggio biografico, Milano 1914; R. Cadeo, L’attentato di O. (1858), ibid. 1932; Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di mandare a Tebaldeo le vite provenzali di Bartolomeo Giorgiodi Pierio Valeriano (1530) confermano la sua presenza di primo piano nell’ambiente letterario di inizio Cinquecento e il ruolo didi Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] di Antonio del Pollaiolo, e quasi certamente il progetto del camino di una sala del primo piano, che replica la soluzione d’angolo del basamento del mausoleo di opere diGiorgio Vasari, a cura di G. La Basilica diSan Pietro in Vaticano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta diGiorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] per i fregi a grottesche al piano nobile nelle sale II, V, 1920, pp. 521 s.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-II, München 1923-30, ad indices; A. Ronen, Un ciclo inedito di affreschi di C. G. a San Giustino, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] diGiorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a forma dipianidi arcate di cui i due superiori assumono la funzione di Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di primissimo piano, grazie al quale, però, egli ebbe modo di mettere alla prova quelle doti di affidabilità e di con sudditi fidati. Il casale diSan Pietro a Scafati, che nella torre di S. Giorgio. Un'altra delle torri del castello, quella di S. ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] di Agnolo, Giannozzo di Neri. Sul piano della partecipazione politica Giannozzo appare come una figura didiSan Miniato, commissario a Pistoia nel 1490 e a Castrocaro nel 1493 (Corrispondenza..., a cura di con l’esecuzione diGiorgio Scali (1382). ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di riferirgli alcune splendide effigi come il Ritratto di cavaliere di Malta passato varie volte sul mercato con il riferimento a Giorgio 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. attributiva per l’Annunciazione di Roveredo in Piano, in L’anima ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...