SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] insegnante di filosofia e storia dell’arte, Adelchi Baratono, rivestì un ruolo di primo pianodi D. Ferreri, Genova 2007; Lettere ad Adriano Guerrini (1954-1967), a cura di D. Puccini, Genova 2009; Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967), a cura di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] della camera dell’Udienza (attuale sala Mazzini) nel piano nobile di palazzo Madama, dove in un lungo fregio in tela occasioni di lavoro a Roma e in terra d’origine. Terminata nel 1656 la Caduta di Cristo sotto la croce (Siena, S. Giorgio) ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’organo con Marco Antonio Cavazzoni (Le vite de’ matematici, a cura dipianodiSan Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] del salotto adiacente e di altre sei sale al piano nobile), nell'oratorio della alcova e galleria; oratorio di S. Giorgio Sopramuro, in collaborazione 'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Giorgio e Lorenzo Giustiniani per la facciata della chiesa di S. Giorgio in Braida di un ruolo di primo piano, verosimilmente di direzione dei di diverse statue: tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Mauro Codussi, e poi diGiorgio Spavento, di Bartolomeo Bon, dipiano economico e speculativo: l'edificazione delle case di Castelforte, nei pressi della sede della Scuola grande di Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo diGiorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] architettonica del monumento è a tre piani sovrapposti. La zona basamentale, di forma bombata sui quattro lati, è 2002, p. 130; A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo disan Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito diGiorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e Giorgio Enrico.
In quasi un ventennio percorse tutta la scala gerarchica dell'azienda di cui e poi a realizzare un "pianodi difesa" per proteggere tutti gli impianti Sesto San Giovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] con Lucio Piccolo a San Pellegrino Terme, agli piano più propriamente creativo.
In precedenza attorno a lui si era accesa la curiosità di un gruppo didi Feltrinelli, a cura diGiorgio Bassani, il quale era venuto in possesso, tramite Elena Croce, di ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di Seicento anglo-veneto. I compiti affidati al C., che succedeva a Giorgio Giustinian, erano pertanto quelli didi Enrico IV di Francia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani consigliere ducale per il sestiere diSan Marco. Nel 1623 fu ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...