MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] avere cioè meno di venticinque anni.
Secondo Giorgio Viviano Marchesi (1726 ciascuna delle otto sale decorate del piano nobile, ma che in un . 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica diSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] disanità militare. Pubblicò la Memoria intorno alle cautele, e mezzi per conservar la salute di un’armata tanto in accantonamento, che accampata (Palermo 1800), dato alle stampe per ordine di Acton del 19 settembre; il Pianodi uno, o più spedali di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano fu l'attività politica del C. in tutto il mese di gennaio con il Guerrazzi, ospite più volte, dal 1847, nella villa di Monte San Quirico, e con l'avvocato Carlo Massei, più tardi deputato ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] ben visibile al di sopra del piano dell’altare fu Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i quali 5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale diSan Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] piano militare e l'invio didi cui le fonti non ci riferiscono il casato. Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio XII, Mediolani 1728, col. 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] ebbe spesso una parte di primo piano, grazie alla sua di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Roma l'11 dic. 1779 e il suo corpo venne sepolto a Sandi Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] i quali peraltro non potevano gareggiare sul piano della preminenza. Dopo che Siena nel diSan Quirico e capitano di Valdorcia; dall'ottobre 1558 al gennaio 1560 podestà di i rapporti con il figlio di Isabella, Giorgio, il quale però non condivideva ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] piano, che suggestivamente è stata accostata alla fisionomia didi analogo soggetto redatta nella metà del secondo decennio del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a Sandi Musso a fianco del pittore casalese Giorgio Alberini ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] di vari contratti. Nel 1251, però, redasse di sua mano il testamento di Zerra di Romeo Pepoli, personaggio di primo piano autorevole e severa diGiorgio Cencetti, che contrapponeva ai grandi meriti culturali dell’uomo di studi la inesorabile ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Giorgio Doria, del quale si conoscono ripetuti sollecitì di pagamento didi riguardo, anche se non di primissimo piano, di Ciriè "e terre di sua castellata" (San Maurizio, Nole, Robassomero), della contea di Cavallermaggiore e della signoria di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...