GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] di un certo frasario art nouveau - e le pitture di gusto archeologico nella sala pompeiana del piano terra , Giorgio Dieci: Palermo, Galleria civica d'arte moderna), sotto forma di rebus con tratto delicatamente pittorico. Autrice di poesie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] di Felice Romani (settembre 1832) e Le fucine di Bergen di Bartolomeo Merelli (novembre 1833), entrambi con il baritono Giorgio ed un suo mancato progetto di riforma del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli (1877) attraverso le ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di celebrare l'impegno caritativo della confraternita nell'affollata scena di elemosina, in secondo piano Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] diGiorgio Mendoza, la quale possedeva lo Stato di per la ‘Communità di Bracciano’, redasse una pianta del piano nobile del palazzo di ulteriori proprietà per altri 80.000 scudi. Nel 1646 alienò Sanguinaria, San Paolo, Monte Abetone, Osteria di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] diSan Salvatore, poiché risulta eletto tra i cittadini di quel terziere.
Sindaco e giudice maggiore delle gabelle il 21 maggio di a mantenere, ancora per qualche anno, la sua posizione di primo piano nella vita pubblica cittadina. Il 26 genn. 1385 fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] portò a Forlì, in occasione della morte diGiorgio Ordelaffi, signore della città, che aveva ; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello stesso non comportò conseguenze negative sul piano personale per il G., ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] la Pentecoste di Rivera trae le due figure di apostoli in primo piano dall’incisione di Camillo Procaccini di Padova in S. Giorgio a Zoverallo, del 1656; il Martirio di s. Eusebio nella casa parrocchiale di Pasturo e il S. Antonio già nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] ad assumere un ruolo di primo piano nelle vicende che seguirono alla ufficiale inviata per iniziativa diGiorgio Lampugnani dal governo della resti furono in seguito trasportati nella chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] già in vita, amplificato dalle lodi diGiorgio Vasari (1568, 1881, pp. parere che il palco, che è piano, sia sfondato» (Vasari, 1568, 1881 Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento diSan Francesco d’Assisi in Brescia, ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] diSan Marco Argentano a un mese di reclusione, condanna di cui andò sempre fiero. Dopo aver fondato una cooperativa per coltivare 350 ettari di accusa di diffamazione aggravata, rivolta dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul Piano Solo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...