MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Dio Padre, i ss. Giorgio e Caterina per l’altare di sinistra della crociera ( di Maria Santissima di Pancole presso Sanpiano terra del palazzo pubblico di Siena, la bilanceria di Biccherna. Ancora per il palazzo pubblico (sala grande al primo piano ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , figlia di Antonio, da cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, diSan Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di nautici destinati ad essere adattati ad un piano, il F. ideò una nuova forma, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] diGiorgio (1464). Il palazzo fu terminato nel 1828 e fu corredato degli elementi tipici di una villa "romantica": il giardino di delizia, il boschetto di romantico, si colloca come progettista di primo piano nel quadro architettonico italiano della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSan Giovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] pianidi un ampio salone con la creazione di tre sale: la prima, posta al pianodi Francesco diGiorgio Martini o di Giuliano da Sangallo, autore, quest'ultimo, di nel popolo diSan Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] insurrezione nella pianadi Gioia Tauro, di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in: Archivio di Stato di , Napoli 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX (1976), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] piano terra dello studio, permisero al G. di santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della Sacra ; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] distanza ravvicinata Porto S. Giorgio e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re di Portogallo, riuscì a far un «piano organico del materiale della Marina» che proponeva una flotta di 84 unità, di cui 20 navi di linea e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] cripta diSan Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIV (2008), pp. 9-115; D. Morganti, Disegni diGiorgio Picchi nella Collezione Ubaldini della Biblioteca comunale di Urbania, in La libraria di Francesco ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] raccolta di allume dalle miniere di Focea.
Sul piano delle Pedro diSan Superano – uno dei capitani della Compagnia Navarrese, nominato principe di Acaia e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Miscellanea di studi in onore diGiorgio Falco, Milano ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] dotazione plastica della chiesa di S. Giorgio a Breda Cisoni, che vide l’apporto di Davide Tersani di Laino nella realizzazione delle centri della Lombardia orientale, aggiudicandosi cantieri di primissimo piano. Dopo aver scolpito le figure lapidee ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...