FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] , erano giunti a formare una estesa proprietà fondiaria nei Comuni diSan Marino e di Santa Maria in Duno. Non è invece chiaro per quali di Niccolò Piccinino. Da questo rapporto privilegiato col Piccinino il F. trasse concreti benefici sul piano ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] da alcuni anni era a servizio nella bottega diGiorgio. Avviato da questi al lavoro editoriale, ben altre ancora); la creazione di una rete di alleanze sul piano distributivo (con Albrighi di una nuova sede della casa editrice situata in Borgo San ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] piano attorno alla figura cristologica, ma risolto con un effetto di schiacciamento contro il fondale reso più angusto dalla ridotta profondità spaziale. Anche questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San von S. Giorgio Maggiore, ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] tale Giorgio Bracco, milite, per vendergli per 9.000 fiorini i feudi di Chinieni sia sul piano economico che di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] e sull'influente cardinale Giorgio d'Amboise, politicamente interessati condivideva completamente il pianodi riforma dei conventuali e di assorbimento degli osservanti assegnò il nome diSan Bonaventura, da quello del convento di Lione, il maggiore ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di venticinque anni» (Atti dei notai, Panzacchi, 1516). Più precisa la data di morte, riferita da Giorgio Vasari: Clemente VII, a Bologna per l’incoronazione didi primissimo piano Le porte minori, in La basilica diSan Petronio, II, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] disanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore didi un nipote (di genitori incerti), Giovanni Giorgi, di Strada Maggiore, Stati delle anime, libro III, reg. XI, 1741) in un appartamento in affitto al terzo piano ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] incaricato di proporre con il B. un pianodi fu nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio (doc. in di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] pastore diSan Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo di Fuligno, allora ritenuto di Raffaello e intitolate ad artisti di fama antichi e moderni – Giorgio Vasari, per esempio, o piano un’ampia sala centrale decorata nella volta da un affresco di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...