GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] eletto nel Consiglio provinciale di Firenze per il mandamento diSan Miniato, e conservò fratello di questo, Giorgio. Sempre nel 1882, a ulteriore testimonianza di questa per esempio, un piano edilizio per la concessione di abitazioni alle famiglie ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Sembra provarlo una lettera del 27 maggio del Di Capua a Guglielmo diSan Clemente, ambasciatore spagnolo in Austria, in cui , l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio Radziwill, al ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 1341). Il piano dei congiurati, che intendevano introdurre armati in Lucca con l'aiuto di quattordici cittadini, di Lazzaro Guinigi e Francesco di Nuccino Bottacci).
Dalla moglie pare che abbia avuto i seguenti figli: Beatrice (1338); Giorgio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] antipontificia, e, sul piano della politica più precisamente 'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, poi si recò subito a Faenza, di cui ottenne la resa e la dedizione nel giro di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., di Belluno di notizie sulle fonti di quell'archivio, cui si incaricò di provvedere lo storico bellunese Giorgio Piloni, attesta in lui un certo scrupolo di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] promiscua Matteo Gentili diSan Ginesio, che la di dedicarsi all’assistenza di una giovane disabile mentale. Nel 1936, dopo un periodo di residenze precarie, approdò nella sua abitazione definitiva, al nono pianodi e germanista Giorgio Zampa pubblicò ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di ubicazione sconosciuta). Nel dipinto del Louvre, il motivo iconografico di Eva giacente, in primo piano, illustra la ripresa operata dal maestro di Annunciazione della chiesa di S. Giorgio a Brancoli ( per il Maestro diSan Davino (Labriola, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] un contratto di sei mesi. Nel 1943 le tragiche notizie provenienti da Napoli, spinsero Murolo a un pianodi rientro per aiutare in Saluti e baci (diGiorgio Simonelli, 1953).
S’erano frattanto intensificate anche le occasioni di concerti dal vivo, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di origine genovese, era signore diSan Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di divergenze sul piano politico portarono Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] dei Visconti, poi del re di Napoli e infine della Repubblica veneta. Il padre, Cesare (II) diGiorgio, era entrato a sua volta tendenze innovatrici sul piano culturale e spirituale. Già durante la quaresima del 1531 predicò nella chiesa di S. Afra l’ ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...