RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ).
Altri concorsi caratterizzarono gli anni a venire (cattedrale della Spezia, 1929; piano regolatore di Pisa, 1930; sede dell’Istituto San Paolo a Torino, 1930; mercati generali di Torino, 1930-32; ponte dell’Accademia, Venezia, 1932), toccando così ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di Stefania Casini e Francesca Marciano. Nel 1987 firmò la scenografia dello spettacolo di danza Dai colli diGiorgio al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero diSan Severo.
Fonti e Bibl.: F. Serra ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] di Roma, con opere, tra le altre, di Pablo Picasso, Georges Braque e Henri Matisse, artista che svolse un ruolo di primo piano negli anni formativi di della figura di Turcato ebbe inizio nel 1971 con la monografia diGiorgio De Marchis ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M di Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di secondo piano Il 1848, cit., p. 172; D. De Giorgio, B. Musolino e il Risorg. in Calabria, Reggio ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] diGiorgio Vasari in Palazzo Vecchio all’interno della sala di Leone X (Moisé, 1843, p. 114).
Il minuzioso resoconto della caduta diSan Leo (Passerini, 1861, p. 188), chiave di volta strategica per la conquista del Ducato, riferisce che il piano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] di accostano: La Madonna con il Bambino appare a s. Giorgio (1670 circa, Cellatica, S. Giorgio), Abramo e gli angeli (1670-75, Verona, Museo di 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] nel corridoio al primo piano del dormitorio del monastero pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e da accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a un aiuto (ibid., ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] esecuzione del mandato di cattura del giudice istruttore di Milano e associato alle carceri diSan Vittore. Comparve operaia, di cui il patto di unità d’azione (che sottoscrisse per il Partito comunista italiano, PCI, insieme a Giorgio Amendola nell ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] diGiorgio Vasari, p. 306). Grazie ai consigli di Vasari, di Annibale Caro e dipiano dello schieramento asburgico come Antonio Perrenot de Granvelle vescovo d’Arras, ai quali doveva altresì estendere le felicitazioni per il successo diSan ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] ruolo di secondo piano.
È di medio e piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art Museum di Baltimora, il Martirio di s. Stefano del Musée des beaux-arts di e la fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...