VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] Roma gestì una società, La Poligrafica, primo impiego diGiorgio dopo la smobilitazione.
Dopo gli studi medi l’ di rafforzamento del regime fascista, sia sul piano interno sia su quello internazionale. Dopo la grande affermazione ai giochi di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre a una bambina che chiamarono Emilia ma che morì nel primo anno di vita.
le abitazioni di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa nel sobborgo livornese diSan Jacopo e la ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] dei giganti all’ultimo piano della costruzione (M. Sanudo, cit., I, 1879). Il nome di Savin non compare direttamente nella galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, sulla scorta della somiglianza con le fattezze di certi rilievi di Antonio Lombardo ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] 1474, prima di inimicarsi con Giorgio Merula, gli di Aldo, che è del 1495; anche in questo caso, nella lunga e dotta prefazione, il C. non è affatto nominato (C. Dionisotti-G. Orlandi, Aldo Manuzio editore, pp. 3 e 195). Al terzo posto sul piano ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] : il pianodi tavolo oggi alla Pinacoteca comunale di Faenza ( 295) con la Conversione di Saulo, perduta; come riporta Giorgio Vasari, Francesco Salviati fornì 5, pp. 116-122; V. Alce, Il coro diSan Domenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O. Raggio ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] di Natta, sia per l’apprendimento di un metodo di studio e ricerca – a cui contribuirono professori come Luigi Russo, Giorgio , mettendo in primo piano i limiti e la di A. N., in Leadership edemocrazia. Atti del convegno … San Miniato … 1986, a cura di ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] nel duomo di Padova (ora in S. Giorgio delle Pertiche) San Siro, chiesa parrocchiale); un quadro da cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesa didi quattro stanze del piano nobile con soggetti a carattere mitologico e allegorico: la Caduta di ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] di ‘Beveridge italiano’, coniato nel settembre del 1962 da Giorgiosanità pubblica.
Nella battaglia per l’instaurazione di un moderno sistema di welfare, Vigorelli cercò di e-welfare-a-proposito-di-ezio-vigorelli-e-di-un-piano-beveridge-italiano.html ( ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] dal Circolo artistico di Trento e dalla sua voce critica Giorgio Wenter Marini. L e Gino Pollini al concorso per il piano regolatore di Bolzano – nell’elenco degli aderenti al e il 1955 ed è schedato su SAN – Sistema archivistico nazionale – Portale ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] di notevole importanza. Tra il 1438 e il 1441 lavorò a San Severino in un edificio di proprietà di a Rimini, con un ruolo di primo piano in entrambi i cantieri, come riguardo all’opera di Francesco diGiorgio. Atti del IX Convegno di studi storici ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...