SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Germania e in Austria.
Sul piano della produzione scientifica Soldani esordì diGiorgio Santi, Lazzaro Spallanzani e William Thompson è pubblicata in M. De Gregorio, Giorgio of science, a cura di M.T. Ghiselin - A.E. Leviton, San Francisco 2000, pp. 15 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] l’ars notarie» (Ferrara, 1974-1975, p. 246).
Nella scuola di ars notariae l’opera di Zaccaria «doveva apparire una reale novità, per alcuni aspetti forse eccessiva, se non altro sul piano editoriale [...] Il modello proposto da Zaccaria, ultima Summa ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] diGiorgio de’ Cortellini, maestro in teologia; fu sepolto con l’abito dei frati minori nella chiesa diSan Francesco. Il cronista Pietro di , Roma 1949, p. 818; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 42, 55 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] trovò spesso in posizioni di primo piano nelle vicende politiche del di ettari di terra sparsi in tutta la Lombardia), nel feudi, nei luoghi del Banco di S. Giorgio, e nella rete di parentele e di il contado di Angera, le deganie diSan Pietro e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] allargate sul piano pittorico; di Viviani. Incisore negli stessi anni di Luigi Bartolini, ma soprattutto diGiorgiodiSan Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco e nero di Lugano e poi alla VI Quadriennale di ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] diGiorgio Amendola piano politico, riguardava l’egemonia che la pattuglia di intellettuali costituti in Associazione nazionalista italiana (ANI) aveva di fatto realizzato sul movimento dei Fasci didisan Francesco d’Assisi, Bari 1926, e San ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo diSan Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] situazione si capovolge di nuovo nel 1559, col trattato di Cateau-Cambrésis, che affida l'isola al Banco di S. Giorgio. Sampiero salpa con i suoi luogotenenti il C. ne condivide il piano strategico: lasciare che i Genovesi oltrepassino Cervione, loro ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Giorgio Corner, vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo dipiano del seminario fu destinato ai maestri.
Secondo Sebastiano Serena e Luigi Todesco, quello di benedettina nell’insigne monastero diSan Lorenzo nella propria patria, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] del professore di fisica Giorgio Finzi, rappresentarono un momento decisivo per la vita di Eusapia, che coinvolti vantava figure di primo piano come il fisiologo dei fenomeni e accusarono la medium di frode, a San Pietroburgo (1898). Nel 1901, ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] , è costituito da un ciclo di affreschi nella residenza diSan Fiorano (LO) di proprietà diGiorgio Guido Pallavicino Trivulzio, per la ambiente neo-rinascimentale al piano terra della villa Traversi Tittoni di Desio, probabilmente dipinti in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...